Caro Associato, leggi il nuovo numero del Settimanale di Unindustria e Orep a te dedicato con tutte le novità della settimana 7-11 febbraio 2022
Caro Associato,
è on line il 21° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria" in collaborazione con Orep”, lo strumento di informazione settimanale sul PNRR a te dedicato, una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati con news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Con questo numero anche il Cronoprogramma di spesa del PNRR biennio 2022-23.

Il testo è stampabile anche in allegato (n. 2 all.ti: Settimanale e Focus)
Settimanale 7 – 11 febbraio 2022
I flash della settimana:
- E’ stata aperta la manifestazione di interesse per i Comuni che intendono accedere ai finanziamenti previsti dal DM n°530/2021 del MIMS sui bus verdi. La scadenza per presentare la manifestazione di interesse alla Direzione Generale Trasporto Pubblico Locale è fissata al 22/02/2022.
- È stato stata indetta la Gara SPADA a 5 lotti per l’hub del turismo digitale. È stato disposto di pubblicare un appalto specifico nell’ambito del Sistema dinamico di acquisizione della pubblica Amministrazione (SDAPA), gestito da Consip S.p.A., per il progetto di sviluppo del portale del turismo digitale. L’offerta dovrà essere presentata inderogabilmente attraverso il Sistema di e-Procurement entro il 14/02/2022.
- È stato firmato il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale che approva il modello di istanza con il quale gli enti locali comunicano la richiesta di contributi per la spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad opere pubbliche nell'ambito del PNRR. In particolare, il decreto è relativo agli interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio dell’ente, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
- Il MIMS ha già completato uno dei due traguardi previsti per giugno 2022, riguardante la riforma per la semplificazione degli interventi sulle infrastrutture idriche, inserita nell’articolo 2 comma 4 bis del decreto-legge 121/2021 (infrastrutture) convertito nella legge n. 156/2021. Il secondo riguarda il Piano innovativo sulla qualità dell’abitare (PINQuA – 2,8 miliardi/EUR – M5C2, Investimento 2.2) per cui sono già stati individuati i progetti da finanziare ed è ora attesa la firma delle 159 convenzioni con Regioni, Province Autonome, Città Metropolitane e Comuni che hanno presentato i progetti da parte dell’Alta commissione ministeriale costituita ad hoc. A febbraio si procederà all’invio agli enti beneficiari delle convenzioni con il Ministero per la sottoscrizione, al fine di conseguire il traguardo nei tempi stabiliti.
- La Commissione Europea ha ottenuto un finanziamento aggiuntivo di 5 miliardi di euro per il NGEU, finanziato attraverso l’emissione di obbligazioni a 30 anni mediante sindacazione. Sommata ai 2,5 miliardi di euro raccolti per il programma tramite un'asta di obbligazioni a gennaio, l'operazione porta la Commissione a 7,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di arrivare a 50 miliardi di euro per i primi sei mesi del 2022. Con questi fondi, il finanziamento totale raccolto nell'ambito del programma ammonta a 78,5 miliardi di euro.
- Il 7 febbraio è stata udita in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati la Ministra Carfagna, che ha riferito riguardo l’attuazione del PNRR al sud, ricordando in particolare che tutti gli interventi previsti per il 2021 sono stati attuati. Sempre riguardo al Sud, è stato aggiornato il bando del 29.12.2021 (Missione 5, Componente 3, Investimento 3) con un decreto firmato 9 febbraio 2022 dal direttore generale dell'Agenzia per la Coesione territoriale che aumenta le risorse dedicate al contrasto della povertà educativa al Sud da 30 milioni di euro a 50 milioni. La scadenza per la presentazione delle domande è prorogata alle ore 12.00 del 14 marzo 2022.
- Mercoledì 9 febbraio il Ministro Orlando, udito alla Commissione Bilancio della Camera, ha esplicitato i traguardi e obiettivi da raggiungere entro il 2022 nell’ambito della Missione 5 del Piano. Sono previsti interventi a favore dell’occupazione, già avviati attraverso l’iniziativa GOL e il Piano Nazionale Nuove Competenze, ma anche misure volte a rafforzare le competenze di coloro che sono già occupati attraverso il Fondo Nuove Competenze, per cui la Commissione attraverso il REACT EU ha stanziato un miliardo di euro. È prevista per il mese di febbraio la pubblicazione di tre bandi relativi al sostegno delle persone vulnerabili, degli anziani non autosufficienti e per la creazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità. Entro il 2022 dovrà essere adottato il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, per cui centrali saranno i fondi dedicati agli alloggi per combattere le situazioni di disagio abitativo dei lavoratori dell’agricoltura.
- Sono stati prorogati di un mese, i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare. I termini, inizialmente fissati a metà febbraio, vanno ora dal 16 al 23 marzo, a seconda della linea di intervento. La proroga è stata decisa dal MiTE per favorire una maggiore partecipazione delle aziende e delle Pubbliche amministrazioni del Sud ai bandi, che riguardano impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti.
SCARICA QUI IL FOCUS
Cronoprogramma di spesa del PNRR biennio 2022-23