Caro Associato, leggi il nuovo numero del Settimanale di Unindustria e Orep a te dedicato con tutte le novità della settimana 28 febbraio - 4 marzo 2022
Caro Associato,
è on line il 24° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria" in collaborazione con Orep”, lo strumento di informazione settimanale sul PNRR a te dedicato, una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati con news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Con questo numero anche il Focus Fondo React EU.

Il testo è stampabile anche in allegato (n. 2 all.ti: Settimanale e Focus)
Settimanale 28 febbraio - 4 marzo 2022
I flash della settimana:
- Prorogata dal 16 al 31 marzo la scadenza del bando Italia a 1 Giga (3,65 miliardi – Missione 1, Componente 1, Investimento 3.1. È messa a gara la realizzazione di nuove reti tlc e relativi apparati di accesso (in fibra ottica o tecnologia fixed wireless access) in grado di erogare servizi con capacità di almeno 1 gigabit al secondo in download e 200 megabit al secondo in upload.
- È stato pubblicato il decreto interministeriale 24 novembre 2021 (G.U. n. 26 del 1° febbraio 2022) che disciplina il sostegno finanziario a valere sulle risorse del PNRR degli interventi previsti dall’investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili” della Missione 5, Componente 1. Il decreto incrementa di 160 milioni di euro la dotazione finanziaria prevista per gli interventi di cui al decreto interministeriale 30 settembre 2021 e rafforza anche le altre misure già avviate come: Nuove Imprese a Tasso zero e Smart&Start. Si attende ora il decreto direttoriale di apertura dello sportello che definirà termini e modalità di presentazione delle domande per ricevere i finanziamenti.
- Il Ministro per l’innovazione tecnologica nella sua informativa del 2 marzo in Conferenza Stato-Regioni ha illustrato il modello per lo sviluppo omogeneo della sanità on line.
Per quanto concerne la telemedicina, il ministro ha informato che le Regioni Puglia e Lombardia saranno quelle che nella prima fase affiancheranno la componente centrale nell’elaborazione e messa a gara delle soluzioni verticali PNRR di telemedicina. Si rimane in attesa della gara, che verrà pubblicata a brevissimo da Agenas, per la selezione del privato che entrerà in partenariato con il governo per la realizzazione della piattaforma.
- Il Ministero della Salute ha inviato alle Regioni i nuovi standard per l’assistenza sanitaria sul territorio (Missione 6, Componente 1, Riforma 1) contenuti nella bozza di decreto ministeriale. Il decreto ministeriale rappresenta nella sostanza la riforma degli attuali assetti delle cure primarie e ha il compito decisivo di indirizzare come spendere i 7 miliardi della Missione 6, Componente 1 del PNRR.
- Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto istitutivo del Tavolo tecnico per l'elaborazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso. Il Piano è inserito nel PNRR tramite la riforma 1.2 della M5C1, di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'entrata in vigore del Piano e della tabella di marcia attuativa sono traguardi per i quali è stato fissato il termine del 31 dicembre 2022
- Il ministro Giorgetti è stato udito dalle Commissioni congiunte delle Attività produttive e Industria di Camera e Senato sullo stato di attuazione del PNRR. Il ministro ha evidenziato che le risorse utili agli interventi PNRR di competenza del MISE attivati nel 2021 o che verranno attivati nel 2022 ammontano a 17,5 miliardi, ossia il 98,2% dei fondi assegnati al MISE dal Decreto MEF del 6 agosto 2021. Inoltre, il ministro ha sottolineato che lo stato di avanzamento lavori non desta particolari preoccupazioni.
- La sottosegretaria allo Sport Vezzali è stata udita in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati sullo stato di attuazione del PNRR. L’intervento Sport e Inclusione Sociale (M5C3 - 700 milioni di euro), che verrà attuato in tre cluster. Il primo prevede la realizzazione di più impianti sportivi con un plafond di 350 milioni di euro. Il secondo include la rigenerazione di impianti esistenti, a cui sono destinati 188 milioni di euro. Il terzo cluster riguarda, infine, la creazione o la rigenerazione di impianti esistenti delle Federazioni Sportive a cui sono assegnati 162 milioni di euro. I primi due interventi saranno destinati ai Comuni capoluoghi di provincia e di Regione, con popolazione residente superiore ai 20.000 abitanti e ai Comuni con una popolazione residente superiore ai 50.000 abitanti. Per il terzo cluster le risorse verranno destinate agli interventi proposti dai Comuni che dimostreranno la sussistenza di un particolare interesse da parte di una o più Federazioni Sportive.
- È stata pubblicata dalla Commissione Europea la prima relazione semestrale sul programma di finanziamento Next Generation EU per il periodo giugno-dicembre 2021.
- La Commissione Europea ha approvato la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave di NextGenerationEU.
NOVITÀ SULLA TRANSIZIONE DIGITALE
- Roma Napoli e Milano sono state selezionate come città capofila del progetto MaaS (M1C1, Investimento 1.4.6), al quale hanno partecipato 13 Comuni capoluogo di Città metropolitane, precedentemente individuate dal Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e dal MIMS.
- Sono stati stanziati oltre 611 milioni per la digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali (M1C1 Investimento 1.6).
- Sono partiti gli investimenti Sportello Unico Digitale (M1C1I1.3.2) e Accessibilità (M1C1I1.4.2), dei quali AgID è soggetto attuatore. Sono stati infatti siglati gli accordi fra il Dipartimento per la trasformazione digitale e AgID, con il placet della Corte dei Conti, dando il via alle attività per la realizzazione delle due misure.
Consulta anche
FOCUS FONDO REACT EU
Si ricorda che è sempre possibile consultare i numeri precedenti cliccando QUI