Il 5 giugno alle ore 15.00 si terrà il secondo appuntamento dedicato alla finanza digitale, realizzato in collaborazione con ASSIFACT e CSIT e con il contributo della CCIAA di Roma.
In questa occasione, il focus sarà sugli strumenti per la gestione del capitale circolante a supporto della supply chain.
L'iniziativa ha l’obiettivo di approfondire l’approccio innovativo delle soluzioni di Supply Chain Finance che consente alle imprese di ottimizzare i flussi finanziari lungo la catena di fornitura, migliorando la liquidità, riducendo i costi e rafforzando le relazioni tra acquirenti e fornitori.
Gestire in modo più efficiente i debiti e i crediti di fornitura, i pagamenti e gli incassi, consente infatti di ridurre il rischio di liquidità, essere in grado di avere disponibilità per supportare la crescita o per affrontare eventuali imprevisti e contribuisce a una collaborazione più solida e duratura.
Intervengono, in apertura lavori, Maddalena Nocivelli, Presidente Sezione Information Technology Unindustria, e Vittoria Carli, Vicepresidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
A seguire, l’intervento di Diego Tavecchia, Direttore Operativo Assifact, finalizzato a spiegare cosa si intende con Supply chain finance e quali sono le caratteristiche delle diverse soluzioni nonché i vantaggi e le prospettive dell’evoluzione tecnologica nella gestione del capitale circolante e delle piattaforme di SCF. L’intervento vuole mettere in evidenza come l'adozione di soluzioni di Supply Chain Finance non solo aiuti a ottimizzare la gestione finanziaria, ma crei anche un ambiente di business più vantaggioso e collaborativo per tutte le parti coinvolte.
Le testimonianze aziendali concrete sono affidate a Claudio Stella e Giorgio Braida di Intesa Sanpaolo e Stefania Lima di UniCredit Factoring, accompagnati da testimonial d’impresa.
A concludere i lavori, tirando le fila del discorso e lasciando spazio alle Q&A, Alessandro Carretta, Segretario Generale Assifact.
Modera i lavori Francesca Guerrucci, Presidente GT Credito e Finanza Unindustria.
In allegato il programma dettagliato dell’evento.
Seguirà agenda dei lavori.
L'incontro si terrà in presenza presso la sede di Roma in via Andrea Noale, 206.
Per registrarsi è necessario compilare il form online.