Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 04/06/2025

Rapporto di Previsione CSC - Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea

Rapporto del Centro Studi Confindustria - aprile 2025

Nel biennio 2025-2026 la crescita del PIL mondiale è attesa sostanzialmente stabile (+2,7% annuo).

Gli scambi si stanno riorientando: calano quelli tra USA-Cina (-14% nel 2023-2024) e UE-Cina (-7%) ma crescono tra UE e USA.

Nell’Eurozona la crescita del PIL rimane debole (+0,8% nel 2025 e +1,0% nel 2026), frenata da inflazione e caro energia, nonostante l’allentamento monetario. L’alto prezzo del gas, molto superiore a quello USA, continua a penalizzare la competitività europea.

Nel 2024 il PIL italiano è cresciuto dello 0,7%, trainato da consumi, investimenti e export. Nel 2025 si prevede una crescita simile (+0,6%), ma con una revisione al ribasso dovuta alla debolezza economica nella seconda metà del 2024 e a un contesto incerto. La ripresa vera e propria è attesa nel 2026, con una crescita dell’1%, sostenuta anche dal proseguimento del taglio dei tassi da parte della BCE, che riporterà la politica monetaria su livelli neutrali.

Nel biennio 2025-2026 il reddito disponibile reale delle famiglie italiane salirà per effetto dell’aumento dell’occupazione, delle retribuzioni pro-capite e del rallentamento dell’inflazione. Con il calo della propensione al risparmio, i consumi cresceranno (+0,8% nel 2025, +1,0% nel 2026).

Sul fronte delle esportazioni, l’Italia ha già registrato un rallentamento nei beni intermedi, dovuto alla debolezza dell’industria europea, e nel 2024 si è mantenuta debole anche la crescita del manifatturiero, pur con dinamiche positive in comparti come farmaceutica e agroalimentare. Il 2025 vedrà un modesto consolidamento delle vendite estere (+1,3%) e una ripresa più marcata nel 2026 (+1,8%), ma sempre su ritmi inferiori al periodo pre-pandemia.

Dal lato dell’offerta, i servizi rimarranno il motore principale della crescita, mentre l’industria non tornerà a espandersi se non nel 2026, grazie a un recupero delle esportazioni e all’allentamento della politica monetaria nell’Eurozona.

Negli ultimi mesi, i prezzi al consumo in Italia hanno mostrato un'accelerazione, pur rimanendo al di sotto della soglia del 2% fissata dalla BCE. In particolare, l’inflazione annua è salita a +1,6% a febbraio 2025, in netto aumento rispetto al minimo di +0,7% registrato a settembre 2024.

Sul fronte della finanza pubblica, il deficit scenderà dal -3,2% del PIL nel 2025 al -2,8% nel 2026, consentendo di uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo nel 2027.

 

Clicca qui per il rapporto completo.

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499260
marco.stendardo@un-industria.it
×

Marco Stendardo




Roma

Telefono: 0684499260
Mail: marco.stendardo@un-industria.it

Temi: posizionamento strategico,Università, Ricerca,Trasferimento Tecnologico,


Tel. 0684499254
silvia.conte@un-industria.it
×

Silvia Conte




Roma

Telefono: 0684499254
Mail: silvia.conte@un-industria.it

Temi: centro studi,statistiche,highlights,


Tel. 0684499420
matteo.decianni@un-industria.it
×

Matteo De Cianni




Roma

Telefono: 0684499420
Mail: matteo.decianni@un-industria.it

Temi: centro studi,statistiche,highlights,progetti associativi,roma,giovani,giovani imprenditori,ggi,


Tel. 0684499405
emanuela.pasciuto@un-industria.it
×

Emanuela Pasciuto




Roma

Telefono: 0684499405
Mail: emanuela.pasciuto@un-industria.it

Temi: Progetti per l’Impresa,Centro Studi,Statistiche,Highlights,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index