L'Assemblea del 17 luglio 2025 ha rinnovato gli Organi della Sezione, composta da 53 aziende tra istituti di credito, intermediari e operatori finanziari, broker e compagnie assicurative, aziende del settore immobiliare
Lorenzo Civerchia: "Abbiamo fortemente voluto questo progetto nato con l’obiettivo di condividere le sfide attuali e creare forti rapporti di collaborazione e conoscenza tra le aziende di un’area industriale"
Iniziativa di Confindustria e del Ministero della Cultura per rafforzare l'identità imprenditoriale dei territori e valorizzare la memoria storica delle imprese
La Commissione europea adotta modifiche mirate agli standard di rendicontazione per ridurre i carichi burocratici delle grandi imprese coinvolte nella Wave 1 di applicazione della CSRD
Il Premio è promosso dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), con il sostegno del Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) e del German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET)
Con l'inclusione delle "merci a valle", i prodotti finiti o semilavorati derivanti dalla trasformazione di materie prime già soggette a CBAM (es. acciaio, alluminio, cemento, fertilizzanti, ecc.), si ampliano potenzialmente le disposizioni antielusive
Scaccabarozzi: "Oggi mostriamo alcuni dei risultati raggiunti nel campo delle life science, grazie al ponte tra i ricercatori delle Università aderenti al Rome Technopole e le imprese farmaceutiche che necessitano di idee, talenti e competenze"
L’iniziativa rivolta a startup, scaleup e aziende nazionali e internazionali per individuare soluzioni innovative a supporto della trasformazione digitale delle infrastrutture critiche del Paese.
Webinar martedì 22 luglio ore 15.00 per offrire un momento di approfondimento agli impatti concreti per le aziende e alle prime criticità applicative dell'Accordo