Il Consorzio Obbligatorio degli Oli usati è la prima agenzia nazionale dedicata all'ambiente. Nato con il Decreto del Presidente della Repubblica 691 del 1982 - in attuazione della direttiva comunitaria 75/439 - è pienamente operativo dal 1984. Il Consorzio è un ente con personalità giuridica di diritto privato la cui costituzione è stata stabilita dalla legge per conseguire uno scopo socialmente rilevante, quale la salvaguardia dell'ambiente della dispersione di un rifiuto pericoloso. Il soggetto pubblico detiene la responsabilità di indirizzo e di controllo, mentre il conseguimento degli obiettivi e la responsabilità gestionale sono affidati a una struttura privata chiamata ad operare senza obiettivi di lucro, in regime di concorrenza e attraverso una gestione quanto più possibile efficace ed economica. Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati si finanzia per circa il 65% attraverso la vendita dell'olio usato raccolto e per il 35% tramite il contributo dei Consorziati. Le imprese che immettono al consumo olio lubrificante sono tenute, per legge, a corrispondere un contributo fisso per ogni kg. di olio di loro pertinenza. Tale contributo è determinato annualmente dal Consorzio in base alle esigenze del bilancio di previsione. Rientrano inoltre nella mission del Consorzio altre attività tra le quali quella di comunicazione per informare i cittadini e le imprese e orientarli ad assumere comportamenti ambientali corretti e quella di studio, sperimentazione e realizzazione di nuovi processi di trattamento e di impiego alternativo per l'olio usato.
VIA VIRGILIO MAROSO 50 00142 ROMA (RM) | |
06 596931 | |
06 5413432 | |
www.conou.it |