È iniziata a Bruxelles la discussione sui programmi europei 2021-2027 attraverso la pubblicazione delle prime proposte di regolamento. Le somme messe a disposizione subiranno sicuramente modifiche nel corso dei prossimi mesi, ma la quota budget prevista supererà senz’altro i 100 miliardi di euro.
Riguardo alla programmazione europea 2021-2027, in prima pagina troviamo sicuramente la nuova edizione del programma Horizon 2020 che prenderà il nome di Horizon Europe e avrà a disposizione un budget di 94.1 miliardi di euro rispetto ai circa 80 miliardi della precedente edizione.
Horizon Europe sarà implementato con lo scopo di generare nuove e migliori conoscenze sul campo tecnologico, promuovere l’eccellenza scientifica e possibili effetti positivi sulla crescita, gli scambi e gli investimenti oltre ad un impatto significativo in campo sociale e ambientale.
Altra novità è il programma “Europa Digitale” per il quale verranno stanziati 9.2 miliardi di euro; tale quota sarà utile per finanziare quei progetti che tratteranno le cinque tematiche prestabilite tra cui: supercomputer, intelligenza artificiale, cyber security, competenze digitali e l’utilizzo delle tecnologie digitali nell’economia e nella società.
Verranno inoltre garantiti circa 16 miliardi di euro per l’unico programma spaziale che favorirà gli investimenti delle attività Ue nello spazio, incoraggiando i progressi scientifici e tecnici e sostenendo la competitività e la capacità di innovazione dell’industria spaziale europea, in particolare delle Pmi, delle start-up e delle imprese innovative.
Aumenta, invece, a 30 miliardi il budget in dotazione del programma “Erasmus 2021-2027”, di cui 25.9 miliardi di euro saranno dedicati alla formazione e all’istruzione, 3.1 miliardi ai giovani e 550 milioni allo sport.
Infine, il programma “Europa creativa” che vedrà anch’esso un aumento della sua dotazione a 1.85 miliardi di euro, incoraggiando lo sviluppo dei settori culturali, creativi e di opere audiovisive europee.
Per assicurare alle imprese una maggiore conoscenza e la possibilità di accedere ai programmi Europei è necessaria un’attenta consulenza e un accompagnamento passo dopo passo nelle diverse fasi preselettive.
Unindustria Perform garantisce alle imprese una più alta probabilità di accesso alle differenti tipologie dei Bandi Europei, sostenendole in tutte le fasi, dalla definizione del bisogno alla rendicontazione.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.unindustriaperform.it
Fonte: Scuola24 de Il Sole24Ore