Pilates per alleviare e correggere
Presso il centro Saneb si effettuano dei corsi di Pilates che permettono di allentare le tensioni muscolari e correggere quei movimenti che il corpo utilizza e che possono essere causa di dolori o di una cattiva postura.
Spesso le cattive abitudini posturali e i movimenti scorretti sono difficili da cambiare. È necessario quindi un programma terapeutico, efficace e duraturo, che insegni a muoversi efficientemente, senza dolore, evitando di sovraccaricare la schiena e le articolazioni.
Attraverso un programma di esercizi si impara prima a riconoscere le tensioni ed i movimenti alterati e successivamente come fare per modificarli in modo da ritrovare e mantenere nel tempo uno stato di benessere diventando più consapevoli e responsabili del proprio corpo.
Il fattore più importante che determina la riuscita del trattamento è la modalità di esecuzione degli esercizi: deve essere correttiva il più possibile.
Per questo motivo, durante le sedute, i movimenti vengono controllati costantemente e gli esercizi modificati in base alle necessità terapeutiche di ogni paziente.
Grazie a facili esercizi che ti insegnano i nostri terapisti impari ad alleviare i dolori cervicali rilassando le spalle e la testa, a sviluppare la forza dal centro del corpo e distribuirla alle gambe e alle braccia senza tensioni, a sostenere il tuo torace senza fatica liberando la respirazione.
Al termine del trattamento avrai imparato a muoverti correttamente, potrai riprendere le tue attività quotidiane senza paura di farti male, senza più dolore e migliorando anche le prestazioni della tua attività sportiva preferita.
PER COSA È UTILE IL PILATES?
Prevenzione e Trattamento di alterazioni posturali e scoliosi in ragazzi e adulti
Riabilitazione della colonna vertebrale e delle articolazioni, come lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, periartrite spalla, artrosi anca, distorsioni della caviglia, traumi, fratture..
Riabilitazione dopo interventi chirurgici: ernia del disco, ricostruzione legamenti spalla o ginocchio, protesi d’anca, chirurgia oncologica, cardiaca o respiratoria
Osteoporosi per prevenire la perdita di massa ossea
Gravidanza in caso di lombalgia o per recuperare la forma fisica dopo il parto
Atleti prima del ritorno all’attività sportiva o per integrare l’allenamento