La Biscotti P. Gentilini nasce dall’intuizione di Pietro Gentilini, che nel 1890, decide di creare e sfornare varie tipologie di biscotti. Tra le prime ricette che mette a punto vi è quella degli oswego, un tipo di biscotto di origine britannica molto in voga in quel periodo. Grazie al suo intuito riesce a perfezionare la ricetta rendendola perfetta per il pubblico italiano e, proprio per differenziare i suoi biscotti dai molteplici oswego in commercio, li chiama ‘Osvego’. In poco tempo Pietro apre altri forni con negozi annessi nei punti nevralgici del centro a Roma tra cui Via del Corso, all’epoca Corso Umberto. ‘I biscotti caldi di Gentilini al Corso’ ottengono un grandissimo successo e il passo dal negozio alla fabbrica è breve.
Alla produzione dei mitici Osvego e Novellini, nel tempo viene affiancata anche quella delle fette biscottate, altra specialità dell’Azienda, dei biscotti da tè, come i Vittorio, le Margherite e gli Umberto (ideati per la famiglia Savoia di cui è fornitore), e i lievitati da ricorrenza come il Panettone e la Delizia Romana (o dolce di Pasqua), fino alla moderna Linea Piaceri.
L’attuale Presidente Paolo Gentilini condivide gli stessi valori del fondatore Pietro e del figlio Ettore, ovvero che l’unico modo per garantire la qualità, i sapori e i profumi che da sempre contraddistinguono e che rendono speciali i prodotti Gentilini sia il rispetto della tradizione.
Ciò si traduce nell’utilizzo delle materie prime migliori, genuine e nobili, di ricette antiche, gelosamente custodite, di speciali metodi di lavorazione ancora manuali, nell’osservanza dei lunghi tempi di lievitazione e di produzione, ed in controlli puntuali lungo tutta la filiera.
Gentilini è, per i suoi affezionati consumatori, un insieme di storia, qualità, tradizione, innovazione, passione, gusto e… profumo. Perché produrre biscotti non è tecnica, ma arte!
VIA AFFILE 16/18 00131 ROMA (RM) | |
06 4123571 | |
06 4190250 | |
www.biscottigentilini.it |