Il Senato ha recentemente approvato il Disegno di legge d’iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al Decreto legislativo 30 aprile 1992 n.285.
Il provvedimento ancora non è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Quando ciò avverrà, ne daremo notizia.
Di seguito, si anticipano le principali novità:
Uso dello smartphone
La sanzione andrà da un minimo di 250 Euro ad un massimo di 1.000 Euro. In caso di recidiva la multa arriva a 1.400 Euro con sospensione della patente e decurtazione punti patente da 8 a 10. I tempi di sospensione, poi, raddoppiano se l’uso del telefonino causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo.
Guida in stato di ebrezza
Tra le sanzioni è prevista l’installazione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.
Guida sotto l’effetto degli stupefacenti
Chi guida sotto l’effetto degli stupefacenti e risulta positivo al test vedrà revocata la sua patente con sospensione per tre anni.
Eccesso di velocità
Sanzione da 173 a 694 Euro per chiunque superi i limiti massimi di velocità di oltre 10 Km/h e di non oltre 40 Km/h.
Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione è innalzata (da 220 a 880 Euro) con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.
Abbandono di animali
Revoca o sospensione della patente da sei mesi ad un anno per chi abbandona animali in strada. Inoltre, si rischiano fino a sette anni di carcere se questo causa un incidente con morti e feriti.
Biciclette e monopattini
Obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta.
Per i monopattini scatta l’obbligo della targa, casco, assicurazione.
Vietata la circolazione contro mano. Circolazione solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.
Autovelox
Nel caso si prendano più multe nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un’ora e di competenza dello stesso ente, si paga una sola sanzione: quella più grave, aumentata di un terzo.
Supercar
Salirà da uno a tre anni il divieto di guida delle auto “potenti” per i neo patentati: non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 KW/t e autovetture con potenza massima di 105 KW.
Si allega il testo del Disegno di legge approvato.