Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 14/05/2025

Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita' delle pubbliche amministrazioni

Legge 9 maggio 2025 n.69

E’ stata pubblicata nella G.U. (GU Serie Generale n.109 del 13-05-2025 - Suppl. Ordinario n. 16) la Legge 9 maggio 2025, n. 69: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”.

Di seguito, si espongono le novità:

AMBIENTE

Tra le tante misure rilevano alcune modifiche al D.Lgs.n.152/2006: Norme in materia ambientale. L’art.2, comma 2-bis della legge riguarda l’aggiunta dei commi 5-ter e 5-quater all’art.184-ter del Decreto legislativo n.152/2006: in base al nuovo comma 5-ter , a decorrere dal 1° gennaio 2026, è istituito il Nucleo end of waste (NEW), posto alle dipendenze funzionali del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

Un’altra modifica (art.12, comma 2) riguarda le commissioni tecniche di verifica dell’impatto ambientale e Pnrr-Pniec di cui all’art.8, comma 5, ultimo periodo del D.Lgs. n.152/2006 (All'articolo 8, comma 5, ultimo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, le parole: «a decorrere dall'anno 2024 sono riconosciuti integralmente, anche in aggiunta al trattamento eventualmente in godimento ai sensi del quarto periodo» sono sostituite dalle seguenti: «a iniziare dagli importi già percepiti dall'anno 2021 sono in ogni caso riconosciuti integralmente, per i dipendenti pubblici anche in aggiunta al trattamento in godimento»).

TARI

Per l’anno 2025 il termine del 30 aprile previsto dall’articolo 3, comma 5 -quinquies , del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, è differito al 30 giugno 2025. Restano fermi i termini di pagamento delle rate già stabiliti con regolamento comunale (A decorrere dall'anno 2022, i comuni, in deroga all'articolo 1, comma 683, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, possono approvare i piani finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani, le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 giugno di ciascun anno) (Art.10-TER)

ZLS  - COMITATO DI INDIRIZZO

Al fine di promuovere e di sostenere lo sviluppo delle attività economico- produttive nelle Zone logistiche semplificate (ZLS) il Comitato di indirizzo della ZLS previsto dall’articolo 10 del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2024, n. 40, è integrato da un rappresentante della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA) competente in relazione ai territori compresi nel perimetro della ZLS. Qualora i territori compresi nel perimetro della ZLS rientrino negli ambiti di competenza di due o più CCIAA, la designazione del rappresentante è effettuata d’intesa tra loro. La composizione dei Comitati di indirizzo delle ZLS già istituiti è integrata mediante la designazione da parte della CCIAA territorialmente competente del proprio rappresentante.

Nelle more della designazione del rappresentante della CCIAA, il Comitato di indirizzo della ZLS si intende validamente istituito a ogni effetto di legge. (art.12)

SSN

Al fine di far fronte alle esigenze del Servizio sanitario nazionale e di garantire i livelli essenziali di assistenza, in assenza di offerta di personale medico convenzionato collocabile, le aziende del Servizio sanitario nazionale, sino al 31 dicembre 2026, possono prorogare, con il consenso degli interessati e comunque non oltre un anno successivo al raggiungimento del limite di età, il rapporto con il personale medico in regime di convenzionamento con il Servizio sanitario nazionale di cui al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Art. 12 – quater).

AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE

Al fine di garantire il rafforzamento, anche attraverso l’assunzione di personale, dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale per l’esercizio delle nuove e maggiori funzioni in materia di cybersicurezza, derivanti dall’evoluzione del quadro regolatorio dell’Unione europea e nazionale e per l’attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza, le risorse di cui all’articolo 1, comma 902, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sono incrementate di 1 milione di euro per l’anno 2025, di 4 milioni di euro per l’anno 2026 e di 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2027 (Art. 12 – quinquies).

TRASPORTI

Presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Dipartimento per i trasporti e la navigazione è istituita la Struttura nazionale di supporto per i Piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS), che è designata quale punto di contatto nazionale ai sensi dell’articolo 41, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024. La Struttura di cui al primo periodo opera alle dipendenze della Direzione generale per il trasporto pubblico locale del medesimo Ministero.

La Struttura di cui al primo periodo svolge le funzioni strumentali alla piena attuazione del regolamento (UE) 2024/1679, comprese le funzioni in materia di supporto e assistenza ai fini dell’adozione e del monitoraggio dei PUMS, nonché per la predisposizione del programma nazionale per i PUMS (Art. 20).

CABINA DI REGIA PER IL COORDINAMENTO STRATEGICO E LA DEFINIZIONE DI POLITICHE E DIRETTIVE EFFICACI IN MATERIA DI VALORIZZAZIONE E SVILUPPO NEL MERCATO DEI CAPITALI

Presso il Ministero dell’economia e delle finanze è istituita una Cabina di regia allo scopo di promuovere il coordinamento strategico e la definizione di politiche e direttive efficaci in materia di valorizzazione e sviluppo del mercato dei capitali, anche in relazione all’esercizio della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, e delle eventuali ulteriori deleghe in materia. La Cabina di regia è presieduta dal Ministro dell’economia e delle finanze o da un suo delegato ed è composta da rappresentanti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, della Presidenza del Consiglio dei ministri, della Banca d’Italia, dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, della Commissione nazionale per le società e la borsa e del Corpo della guardia di finanza. Alla Cabina di regia partecipa il direttore generale del Dipartimento del tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze o un suo delegato. Possono essere invitati a partecipare ai lavori della Cabina di regia rappresentanti di enti, organismi o associazioni portatori di specifici interessi (Art. 17 – ter).

 

In allegato la Gazzetta Ufficiale con il testo coordinato.

Entrata in vigore del provvedimento: 14/05/2025

 

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499334
chiara.antonelli@un-industria.it
×

Chiara Antonelli




Roma

Telefono: 0684499334
Mail: chiara.antonelli@un-industria.it

Temi: legalità,legislativo,sanità,salute,enti locali,confindustria,


Tel. 0684499292
adelaide.iones@un-industria.it
×

Adelaide Iones




Roma

Telefono: 0684499292
Mail: adelaide.iones@un-industria.it

Temi: legalità,legislativo,Enti locali,Confindustria,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index