Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 08/07/2014

Protocollo di legalità tra il Ministero dell’Interno e Confindustria

Adesione delle aziende associate al protocollo

Il 10 maggio 2010 è stato sottoscritto dal Ministero dell'interno e da Confindustria il protocollo di legalità, il cui scopo è rafforzare le condizioni di sicurezza e di legalità delle attività economiche e contrastare le infiltrazioni criminali.

Il Protocollo è espressione di una intensa collaborazione tra il Ministero dell’Interno e Confindustria e si indirizza a tutte le aziende italiane che vogliono aderire a principi di condotta rigorosi e collaborare sul territorio con le autorità pubbliche al fine di migliorare i controlli sulle attività economiche. In data 22 gennaio 2014, il Ministero dell’Interno e Confindustria hanno sottoscritto un atto aggiuntivo al suddetto protocollo finalizzato ad introdurre uno strumento idoneo a superare le criticità generate dall’intervenuta soppressione sia dell’istituto della certificazione rilasciata dalle Camere di commercio con la dicitura “antimafia”, sia della possibilità per il soggetto privato di richiedere al Prefetto la documentazione antimafia.

In particolare, l’attuazione di tale nuovo strumento prevede il diretto e fattivo coinvolgimento delle associazioni territoriali di Confindustria che assumono l’onere di formalizzare la richiesta di documentazione antimafia nell’interesse dell’impresa interessata. L’attivazione di questa nuova procedura consente alle imprese aderenti al protocollo di usufruire di un servizio dedicato, i cui risultati saranno sottoposti al monitoraggio della Commissione per la legalità al fine di verificarne l’efficacia della soluzione adottata, anche in relazione alla prossima operatività della Banca Dati Nazionale della documentazione antimafia.

Alle Associazioni spetterà il compito di trasmettere alle Prefetture competenti l’elenco delle imprese aderenti al Protocollo e dei rispettivi vendors, per ottenere il rilascio della informazione o della comunicazione antimafia.

Si segnala anche la possibilità per le imprese di richiedere l’iscrizione nella white list prefettizia di riferimento, contestualmente alla richiesta di rilascio della informazione antimafia. Sempre con l'obiettivo di facilitare le procedure di attuazione, sono state ha messo a punto moduli semplificati di autodichiarazione che le imprese e i loro vendors devono compilare per richiedere le necessarie verifiche antimafia nonchè modelli per le Associazioni per inoltrare le predette richieste alle Prefetture. Come previsto nelle Linee Guida, le imprese che sottoscrivono il Protocollo verranno inserite in un apposito elenco sul sito internet di Confindustria che sarà riservato ed accessibile al solo network di Associazioni e Imprese aderenti, nonché alle Pubbliche Autorità che ne facciano richiesta. Dell’inserzione nell’elenco verrà data comunicazione all’impresa interessata all’indirizzo di posta elettronica indicato.

L’elenco conterrà esclusivamente i seguenti dati relativi all’impresa: denominazione/ragione sociale, sede legale, settore di attività, partita IVA/codice fiscale, indirizzo e-mail. I nostri uffici sono a disposizione per ogni chiarimento e/o approfondimento in materia. In allegato il protocollo e il modulo per l'adesione

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index