Il Documento Programmatico di Bilancio per il 2020 (Draft Budgetary Plan) è stato trasmesso alla Commissione Ue.
Segnaliamo, in particolare, alcuni contenuti:
TABELLA III.1-12 MISURE DISCREZIONALI ADOTTATE DALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (5.A)
Elenco delle misure
|
Descrizione dettagliata |
Disattivazione delle clausole di salvaguardia delle precedenti leggi di bilancio (efficacia immediata) |
Motivazione: Ridurre la pressione fiscale Contenuto delle misure: Disattivazione totale dell’aumento IVA per il 2020 e parziale per gli anni successivi
|
Cuneo fiscale (successivi provvedimenti normativi) |
Motivazione: Ridurre la pressione fiscale e il costo del lavoro Contenuto delle misure: Viene istituito un Fondo per l'avvio di un percorso strutturale di riduzione del cuneo fiscale sui lavoratori, le cui modalità sono da definire con appositi provvedimenti normativi. |
Agevolazioni fiscali per Industria 4.0 (efficacia immediata)
|
Motivazione: Stabilizzare le agevolazioni fiscali per Industria 4.0 Contenuto delle misure: a) Estensione al triennio del Iperammortamento, con una supervalutazione del 170% degli investimenti in beni nuovi, strumentali, materiali e ad alto contenuto tecnologico, atti a favorire i processi di trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0 e in maniera sostenibile ed ecocompatibile b) Estensione al triennio del Superammortamento, con una supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi. Per chi beneficia dell’Iperammortamento possibilità di fruire anche di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT) |
Incentivi per Industria 4.0 (efficacia immediata)
|
Motivazione: Stabilizzare gli incentivi per Industria 4.0 e aumentare la competitività delle imprese in situazioni di svantaggio Contenuto delle misure: a) Rifinanziamento del Fondo centrale per le PMI per il prossimo triennio, per sostenere l’accesso al credito delle PMI, incluse le startup innovative e le imprese che acquistano beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali (secondo la “Nuova Sabatini”) b) Proroga del credito di imposta per spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di Formazione 4.0 . c) Rifinanziamento delle agevolazioni cd. "Nuova Sabatini" d) Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione e) Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone terremotate centro Italia |
Rilancio investimenti a livello nazionale (da ripartire tramite un DPCM)
|
Motivazione: Favorire gli investimenti, la messa in sicurezza del territorio e la sostenibilità ambientale Contenuto delle misure: Un Fondo nazionale pluriennale per investimenti in infrastrutture pubbliche e sostegno agli investimenti privati per materie di competenze dello Stato, con particolare attenzione a investimenti volti a favorire l’innovazione, la sostenibilità ambientale, la riduzione del divario tra il sud e il nord e a potenziare le infrastrutture materiali, immateriali e sociali
|
Promuovere la sostenibilità dell'ambiente (efficacia immediata)
|
Motivazione: Promuovere una maggiore sostenibilità ambientale Contenuto delle misure: Vengono rivisti alcuni sussidi dannosi e attivata la leva fiscale per promuovere una maggiore sostenibilità dell’ambiente: a) Eliminazione del beneficio sul gasolio utilizzato per il trasporto di merci e passeggeri dei veicoli di categoria Euro3 + Euro4 dal 2021 b) Introduzione di una tassa per prodotti inquinanti impiegati per la produzione di energia c) Incremento dal 30% al 100% nella determinazione della base imponibile ai fini IRPEF del reddito ritraibile per le auto aziendali più inquinanti d) Introduzione di una imposta sugli imballaggi di plastica con decorrenza dal 1° giugno 2020 (aliquota 1 euro per kg) |
Riequilibrare il regime di tassazione (efficacia immediata)
|
Motivazione: Riequilibrare il regime di tassazione Contenuto delle misure: a) Per limitare abusi, viene abrogata "flat tax" per le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo con redditi compresi tra 65.000 euro e 100.000 euro b) Vengono rivisti i parametri del "regime dei minimi" con limiti di spese personale 20.000 euro, limite beni strumentali 20.000 euro, regime analitico determinazione reddito, regime premiale fatturazione elettronica, esclusione se reddito>30.000 euro |
Si allega il testo.