Il Sistema nazionale di protezione ambiente (SNPA) ha aggiornato nel settembre 2024 la guida sul procedimento di estinzione dei reati ambientali minori.
Le Linee Guida 52/2024, approvate con la delibera SNPA 252/2024, abrogano e sostituiscono le precedenti Linee Guida 38/2022. L'aggiornamento tiene conto delle novità normative intervenute (fino a febbraio 2024) e dell'evoluzione dell'applicazione del Codice ambientale da parte dei Giudici. La guida è sia uno strumento che permette di conoscere meglio il meccanismo di estinzione dei reati più "leggeri" in materia ambientale sia una esplicitazione del modus operandi del SNPA per tutti i soggetti interessati a questa disciplina.
Una delle novità del documento è la riformulazione della parte contenente le "prescrizioni-tipo", cioè gli obblighi che l'Organo di controllo potrebbe impartire al contravventore quale condizione per ottenere l'estinzione. La normativa prevede infatti che il reato si estingue se il colpevole osserva tali prescrizioni e paga una somma di denaro. Questa parte è ora più dettagliata, tratta una casistica più ampia e contiene specifiche indicazioni per la valutazione dell’assenza di danno ambientale o pericolo concreto e attuale di danno ambientale, che è prerequisito necessario per l’applicazione della procedura estintiva trattata.
Nella Guida SNPA, inoltre, l'Ente dà conto dell'orientamento prevalente della giurisprudenza secondo cui il meccanismo estintivo trova applicazione esclusivamente per le contravvenzioni punite con la sola ammenda o con la pena alternativa (ammenda o arresto).
Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: Linee Guida SNPA – Aggiornamento 2024 – (snpambiente.it).