Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 18/02/2025

Sistema "ETS 2", in vigore le regole di funzionamento del Comitato

È partito a gennaio 2025 il sistema ETS 2 per i settori della piccola industria, degli edifici e del trasporto stradale

Sono entrate in vigore le regole di funzionamento del Comitato "ETS 2", l'organo pubblico incaricato di monitorare l'attuazione delle nuove norme sulle emissioni nel settore della piccola industria, degli edifici e del trasporto stradale.

Il DM Ambiente 11 novembre 2024 ha stabilito la composizione e le modalità operative del Comitato, che ha sede presso il Ministero e sovrintende all'attuazione del nuovo sistema di scambio delle emissioni di gas serra (ETS 2). Questo sistema, introdotto con il Dlgs 147/2024 (che modifica il Dlgs 47/2020), è un sistema distinto e parallelo all'attuale sistema EU ETS, da cui riprende alcune procedure, ma prevede un cap differente. Il sistema ETS 2 riguarda lo scambio di quote di emissione di gas serra per i settori degli edifici, del trasporto stradale e di ulteriori settori (industrie energetiche, manifatturiere e delle costruzioni) che non devono già sottostare agli obblighi del sistema ETS tradizionale.

Da gennaio 2025 quindi le imprese coinvolte sono tenute a monitorare e comunicare le proprie emissioni, mentre l'obbligo di acquistare delle quote di emissione all'asta (o da altri soggetti) per compensare le emissioni eccedenti entrerà in vigore a partire dal 2027. A partire da quest'anno, i soggetti regolamentati dovranno monitorare le emissioni dei combustibili immessi in consumo e comunicarle all'Autorità Nazionale Competente entro il 30 aprile di ogni anno, secondo il Piano di monitoraggio. Sempre entro il 30 aprile 2025, i soggetti regolamentati dovranno comunicare le emissioni storiche dell'anno 2024, il cui monitoraggio verrà attuato in maniera semplificata.

Per ulteriori dettagli si rimanda al Portale EU ETS - Italia del MASE.

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499714 - 0775817714
federica.celardi@un-industria.it
×

Federica Celardi




Frosinone

Telefono: 0684499714 - 0775817714
Mail: federica.celardi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,frosinone,qualità e produzione,


Tel. 0684499477
emilia.lacetra@un-industria.it
×

Emilia Lacetra




Roma

Telefono: 0684499477
Mail: emilia.lacetra@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,servizi ambientali,


Tel. 0684499742 - 0775817742
lorenzo.maggi@un-industria.it
×

Lorenzo Maggi




Frosinone

Telefono: 0684499742 - 0775817742
Mail: lorenzo.maggi@un-industria.it

Temi: ambiente,energia,servizi ambientali,qualità e produzione,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index