Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 25/06/2025

Sostenibilità ambientale - Percorso formativo sul Regolamento EUDR

Illustrati i punti chiave del Regolamento. Giorgilli: "Chi saprà governare questo cambiamento avrà diversi vantaggi chiave e sarà più forte nei mercati regolati, europei ed internazionali, dove la sostenibilità certificata diventa condizione d’accesso"

Si è concluso oggi con il secondo appuntamento, il Percorso formativo sul Regolamento EUDR rivolto a tutte le aziende della Filiera della Carta.

La Sezione Carta, Stampa e Cartotecnica di Unindustria, in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica, ha avviato questa iniziativa finanziata dalla Camera di Commercio di Roma, per fornire un’adeguata preparazione alle imprese del settore carta, all’imminente entrata in vigore della nuova normativa che sarà operativo dal 30 dicembre 2025, con l’obiettivo di impedire che prodotti legati alla deforestazione e al degrado forestale possano essere immessi sul mercato dell’Unione Europea o esportati da essa.

Grande riscontro da parte delle aziende, con oltre 100 imprenditori partecipanti, segno dell’interesse per un tema così complesso, che vedrà coinvolte le aziende con diversi adempimenti in funzione della tipologia di imprese, con sistemi di geolocalizzazione, processi interni di due diligence e obblighi di tracciabilità.

Nel corso delle due giornate sono stati illustrati i punti chiave del Regolamento ed è stato fatto il punto sull‘attuazione della normativa, con il contributo di  Assocarta (Direttore Massimo Medugno il Vice Direttore Massimo Ramunni) Assografici (Elisabetta Bottazzoli) CEPI -Confederazione Europea dell'Industria Cartaria (Margherita Miceli), Conlegno/Legnok(Angelo Mariano e Chiara Cassandro) e con la partecipazione della Dr.ssa Elisabetta Morgante del MASAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e foreste).

 

In apertura Massimo Giorgilli, Presidente della Sezione Carta Stampa e Cartotecnica di Unindustria, ha evidenziato che “Certamente ci saranno nuovi oneri documentali, nuove complessità gestionali e maggiori rischi sanzionatori per chi non si adegua, ma allo stesso tempo assistiamo alla nascita di un nuovo modello competitivo. Chi saprà governare questo cambiamento avrà diversi vantaggi chiave: Sarà più forte nei mercati regolati, europei ed internazionali, dove la sostenibilità certificata diventa condizione d’accesso. Potrà gestire meglio i rischi lungo la catena di fornitura, costruendo relazioni più solide e resilienti e sarà più attrattivo per investitori e credito bancario sempre più attento ai criteri ESG.

Di fronte ad una nuova norma, in passato la reazione tipica delle nostre imprese era come faccio a spendere meno per adeguarmi? Oggi la domanda giusta è un’altra: Come posso trasformare questa norma in un vantaggio strategico per la mia impresa? Chi saprà rispondere a questa domanda - ha concluso il Presidente Giorgilli - con visione e metodo non solo sarà conforme, ma sarà leader.”

Sotto alcuni momenti del percorso formativo che si è tenuto nelle giornate del 18 e 25 giugno 2025 nella sede di Roma di Unindustria

Foto Gallery

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499719-729
emanuela.magnante@un-industria.it
×

Emanuela Magnante




Frosinone

Telefono: 0684499719-729
Mail: emanuela.magnante@un-industria.it

Temi: carta,cartotecnica,legno,arredo,nautica,tessile,abbigliamento,moda,accessori,credito,finanza,nautica,


Tel. 0684499288
ivano.oddi@un-industria.it
×

Ivano Oddi




Roma

Telefono: 0684499288
Mail: ivano.oddi@un-industria.it

Temi: iniziative,eventi,creatività,designer,logo,identità visiva,brand,carta,stampa,cartotecnica,moda,design,arredo,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index