AVCP nuova versione Manuela Utente per illustrare modalità di utilizzo del sistema di registrazione
Si ritiene opportuno segnalare lo stato di fatto del servizio AVCPass che, per obbligo legislativo, l’Autorità di vigilanza sta predisponendo al fine di creare la banca dati nazionale degli appalti.
Ricordiamo che dal prossimo 1° gennaio 2014 le Stazioni Appaltanti avranno l'obbligo di verificare i requisiti dei concorrenti agli appalti pubblici con importo a base d'asta uguale o superiore a 40.000 euro, tramite il portale AVCPass gestito dall'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (Cfr News “Appalti” del 3 dicembre ed 8 novembre 2013).
Il sistema AVCPass prevede che il soggetto committente, gara per gara, verifichi per gli operatori economici ammessi la veridicità delle proprie situazioni e delle dichiarazioni sostitutive dei certificati rese a corredo dell’offertain sede di gara. La verifica dovrà essere effettuata dalla stazione appaltante inserendo il numero PASSoe di ciascuna impresa offerente, ottenuto previa registrazione.
In previsione dell’operatività del sistema, l’Autorità di Vigilanza sui contratti Pubblici (AVCP), ha reso recentemente disponibile, sul proprio sito istituzionale www.avcp.it una nuova versione del Manuale Utente – Registrazione e Profilazione Utenti, da consultare nella sezione Servizi.
Il sistema di registrazione e profilazione utenti (denominato anche User Provisioning), si occupa di gestire la login al portale AVCP ed ai servizi ad esso collegati.
In particolare, ai fini dell’accesso, è necessario un identificativo utente (UserID) e la relativa Password. In mancanza di tali dati, l’utente deve cliccare sul Link “Registrati” e viene reindirizzato su una pagina, in cui vengono richiesti i dati anagrafici e di contatto, necessari all’inserimento del nuovo profilo.
Si è, inoltre, venuti a conoscenza, tramite gli uffici ANCE, del possibile prossimo rilascio di un “Manuale Utente” concernente anche l’uso del sistema AVCPASS, oltreché della sola registrazione.