Il punto della situazione per i prossimi interventi sugli istituti interessati da rischio idrogeologico, messa in sicurezza territorio e rilancio investimenti
Sul sito del Miur sono consultabili gli interventi di edilizia scolastica che verranno finanziati nel 2015 grazie ai mutui agevolati Bei, con oneri di ammortamento a carico dello Stato. Si tratta di 1.215 interventi sul territorio nazionale per un valore di circa 740 milioni di euro che dovranno essere aggiudicati entro il 30 ottobre 2015. In attuazione del dl sugli enti territoriali, il Mef ha allentato il Patto di stabilità interno per complessivi 76,5 mln. Di queste risorse 61 mln sono destinati a scuole e messa in sicurezza del territorio. Riportiamo di seguito una nota che illustra il decreto di allentamento e fornisce un quadro delle misure applicate alle Regioni e agli enti beneficiari ( Cfr . News “Appalti”- 29/07/2015- recante "Edilizia Scolastica" programma di interventi straordinari regionali rettifica in autotutela - Nota Ance Lazio-Urcel ).
Edilizia scolastica: disponibile online l’elenco dei primi 1.200 interventi finanziati con mutui Bei
Sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sono stati individuati 1.215 interventi di edilizia scolastica che saranno finanziati nel 2015 per un valore di 739.272.550,50 euro attraverso lo strumento dei mutui agevolati BEI, con oneri di ammortamento a carico dello Stato, in attuazione del cosiddetto “Decreto Mutui” (Decreto interministeriale del Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2015 e successive modifiche).
I 1.215 interventi rientrano fra quelli che le Regioni hanno indicato come prioritari nella programmazione nazionale per l'edilizia scolastica approvata lo scorso 29 maggio. Una programmazione che riguarda il triennio 2015-2017, per il quale il finanziamento totale previsto attraverso lo strumento dei mutui agevolati è di 905 milioni. I fondi non assegnati nel 2015 saranno utilizzati nel 2016 e nel 2017.
Ogni Regione può ora utilizzare la quota di risorse che le è stata assegnata e gli enti locali indicati nel piano annuale 2015 possono avviare le procedure di gara e i relativi appalti per gli interventi nelle scuole del proprio territorio che dovranno essere aggiudicati entro il 30 ottobre 2015. Gli elenchi regionali sono disponibili al link seguente: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs290715
Patto di stabilità interno: ripartiti gli spazi finanziari concessi ai comuni per scuola e rischio
Il Ministero dell’economia e delle finanze, con decreto del 21 luglio 2015, ha provveduto ad attribuire 76,5 milioni di euro di allentamento del Patto di Stabilità Interno per il 2015 previsti in particolare per scuole e rischio idrogeologico, in attuazione del decreto legge 19 giugno 2015, n.78 (articolo 1, commi 2 a 4).
Si tratta di una prima misura positiva per rilanciare gli investimenti a livello comunale, che consentirà a circa 1.300 Comuni di pagare le imprese più rapidamente, ovvero di avviare nuovi interventi, per 76,5 milioni di euro, pari al 13% delle richieste pervenute.
L’allentamento concesso è stato ripartito nel modo seguente:
·7,84 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio, pari al 2% delle richieste dei comuni, pari a 382 milioni;
·53 milioni di euro per edilizia scolastica nonché per la messa in sicurezza del territorio connessi alla bonifica dei siti contaminati dall’amianto, a fronte di 55 milioni richiesti. Al riguardo si ricorda che la possibilità di un allentamento del Patto di Stabilità interno per interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici era riservata ai cofinanziamenti comunali nell’ambito del programma #Scuolesicure;
·15,7 milioni di euro per spese per sentenze passate in giudicato a seguito di contenziosi connessi a cedimenti strutturali e procedure di esproprio, a fronte di 147 milioni richiesti.
Alla luce di questi dati è evidente che i Comuni abbiano espresso un’esigenza concreta in termini di messa in sicurezza del territorio, che ha portato a quantificare, nonostante il tempo molto limitato per la segnalazione delle richieste, un fabbisogno non soddisfatto di circa 374 milioni di euro in questo ambito di intervento.
Inoltre riportiamo la rendicontazione degli interventi di edilizia scolastica di cui alle Delibere CIPE nn.102/04, 143/06 e 17/08 ai sensi dell'art.1 comma 165 della Legge 13 luglio 2015, n.107 - Elenco soggetti interessati . E' disponibile on-line l'elenco degli Enti destinatari dei finanziamenti per l'esecuzione degli interventi di edilizia scolastica di cui alle Delibere CIPE nn.102/04, 143/06 e 17/08 e dei relativi indirizzi pec a cui sono state inviate le credenziali di accesso al portale per la rendicontazione degli interventi ai sensi dell'art.1 comma 165 della Legge 13 luglio 2015, n.107.
Le modalità di accesso al portale per la rendicontazione saranno pubblicate sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (http://www.mit.gov.it) entro il 14 agosto 2015.