Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 04/11/2015

"Centrali di committenza" obbligo ricorrere dal 1° novembre 2015 per i Comuni non capoluogo - Nota Ance

Comuni non capoluogo obbligo acquisire lavori beni servizi ricorrendo centrali committenza esonerati solo Comuni superiori a 10 mila abitanti per affidamenti importo inferiori 40 mila euro

Si ricorda che dal  primo novembre 2015 è entrato in vigore la previsione che impone ai Comuni non capoluogo di provincia di acquisire lavori, beni e servizi in forma aggregata, mediante unioni di Comuni, accordi consortili, soggetti aggregatori o Province, ovvero ricorrendo, per beni e servizi, a Consip o ad un altro soggetto aggregatore di riferimento.
 
Contestualmente, l’ANAC non rilascerà il codice identificativo gara (CIG) ai Comuni non capoluogo di provincia che non ottempereranno a tale obbligo.
 
Dopo le numerose proroghe disposte dal legislatore – l’ultima delle quali avvenuta con la la L. n. 107/2015, di “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, c.d. “Buona scuola” , è  entrato, infatti, definitivamente in vigore il comma 3-bis dell’articolo 33 del Codice dei contratti, che contiene le previsioni sopra citate.
 
Dal primo novembre, in particolare, solo i Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti saranno esonerati dall’obbligo di ricorrere alle centrali di committenza per l’affidamento di lavori ,nonché beni e servizi, di importo inferiore a 40.000 euro (per i quali, si ricorda, l’articolo 125 del Codice dei contratti consente l’affidamento diretto da parte del RUP), mentre quelli di minori dimensioni saranno, come detto, obbligati a ricorre alle centrali di committenza anche per tali tipologie di affidamenti.
 
In proposito, si fa presente che il disegno di legge sulla Stabilità 2016, del quale è appena iniziato l’esame al Senato, contiene una previsione che, qualora confermata all’esito dell’esame parlamentare, estenderà a tutti i Comuni la citata possibilità di procedere autonomamente agli affidamenti inferiori ai 40.000 euro, sarà nostra cura informare tempestivamente il sistema in merito alle eventuali novità relative alla questione in esame.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index