Aggiornamento importante
(I termini per la presentazione delle proposte sono stati prorogati alle ore 24.00 del 3 giugno 2025 > MIMIT)
Civitavecchia, il prossimo 28 aprile (proroga al 3 giugno 2025) scadono i termini per presentare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy le manifestazioni di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale Enel a carbone di Torrevaldaliga Nord. E' un passaggio cruciale per il futuro del territorio, che cerca di costruire un nuovo modello economico basato su logistica, industria e transizione energetica.
Nei giorni scorsi, il nostro Presidente territoriale Fabio Pagliari ne ha parlato più volte sulla stampa come nell’intervista a Civonline.it in cui si dice fiducioso, sottolineando come l’area oggi sia più attrattiva e competitiva: «È un’opportunità eccezionale per investimenti privati. Nei giorni scorsi anche il Presidente Giuseppe Biazzo è intervenuto in questo senso su Il Sole 24 Ore, sottolineando l’interesse nazionale: qui c’è un porto di importanza strategica, al centro del Mediterraneo e vicino a Roma. Il retro porto, la zona industriale, la Zls e la legge 107 che garantiscono importanti incentivi fiscali. Attendiamo poi anche la nomina, che sembra ormai imminente, del commissario straordinario di Governo che potrà garantire ancora di più uno snellimento delle pratiche burocratiche. E le aziende, con le loro maestranze super specializzate e il loro know-how, sono pronte ad accogliere nuovi progetti. Siamo convinti che Civitavecchia, da area di crisi, possa diventare un hub importante di sviluppo e volano per la crescita di tutto il Lazio. Come Unindustria stiamo facendo la nostra parte».
⇒ Focus Civitavecchia: leggi anche l'intervista di Pagliari su Milano Finanza