La Commissione Europea ha recentemente approvato il Temporary Framework sugli aiuti di Stato: un piano straordinario di iniziative volte ad assicurare la massima flessibilità nell’applicazione e approvazione di misure di aiuto nel contesto della crisi in corso.
In premessa, la Commissione constata che “L’epidemia COVID-19 è un’emergenza sanitaria per la salute pubblica dei cittadini e delle società, con infezioni in tutti gli Stati membri dell’Unione. Rappresenta anche uno shock importante all’economia globale e dell’Unione e una risposta economica coordinata degli Stati membri delle Istituzioni Ue è cruciale per mitigare queste ripercussioni negative sull’economia Ue”.
Nel Temporary Framework la Commissione individua cinque categorie di aiuti di Stato che ritiene giustificate, per un periodo limitato, per porre rimedio alle difficoltà derivanti dalla crisi, e sancisce che possano essere considerate compatibili con il mercato comune ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea:
Il Temporary Framework sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020, ma la Commissione europea valuterà, prima di tale data, l'eventuale proroga.
In allegato, il testo del Temporary Framework e una nota di sintesi di Confindustria sulle misure introdotte.