Nei giorni scorsi, aziende di settori come quello tessile, automobilistico e aeronautico hanno affermato di poter cambiare le proprie linee di produzione per produrre le forniture necessarie per affrontare la pandemia - ma quanto è necessario e dove?
La Commissione si sta muovendo per fungere da "camera di compensazione" per far combaciare l’offerta delle imprese con la domanda di attrezzature mediche in tutta l'UE, anche attraverso un cambio di organigramma all’interno del proprio Segretariato Generale, con l’istituzione di una figura temporanea ad hoc: “Consigliere Principale - Camera di compensazione per attrezzature mediche (COVID19)
La funzione affidata a Peter Wagner è determinare le esigenze dei Paesi, lo screening di ciò che viene offerto e il procedere al cosiddetto “matchmaker”.
La Commissione, che ha pubblicato le linee guida su come utilizzare la nuova flessibilità per gli appalti urgenti, agirà per il tramite della “Camera di compensazione”, riferendo al commissario per il mercato interno Thierry Breton.