Le soluzioni vincenti della hackathon, organizzata dal Consiglio europeo per l'innovazione in stretta collaborazione con gli Stati membri dell'UE, riguardano diversi settori, quali la salute e la vita, il lavoro a distanza e l'istruzione, la finanza digitale e altro ancora.
Tra di esse figurano: una piattaforma dati alimentata dall'intelligenza artificiale che collega le esigenze degli ospedali con i fornitori e i fondi disponibili; soluzioni per i commercianti al dettaglio per fare la fila garantendo il distanziamento sociale per la sicurezza del personale e dei clienti; una piattaforma esperienziale che consente ai genitori, agli insegnanti e ai bambini di collegarsi con i loro pari; un sistema originale di "assistenza alle imprese" per aiutare le piccole e medie imprese a ricevere finanziamenti a breve termine per coprire le loro esigenze di liquidità; e molte altre idee pionieristiche.
Oltre 20.900 persone da tutta l'UE e non solo hanno partecipato alla #EUvsVirus Hackathon, durante la quale sono state presentate 2.150 soluzioni. I vincitori provengono da 141 paesi, tra cui vari Stati membri dell'UE. Saranno premiati un vincitore per ciascuno dei sei settori previsti, uno per ciascuna delle 37 sfide e il secondo e il terzo classificato di ogni sfida. L'elenco dei vincitori e i relativi premi sono disponibili qui . A oggi alcuni dei 1.200 partner hanno donato un totale di oltre 100.000 EUR di premi in denaro per i vincitori.
Nelle prossime due settimane si raccoglieranno le esigenze di finanziamento e di risorse delle squadre vincitrici per sviluppare le loro idee e i finanziamenti e le risorse che i partner sono disposti a donare.
Dal 22 al 25 maggio si svolgerà una "Matchathon" per abbinare le esigenze alle risorse disponibili. Le soluzioni vincenti saranno anche invitate ad aderire alla piattaforma del CEI sul COVID, che sarà lanciata alla fine di maggio, per facilitare i contatti con gli utenti finali, come gli ospedali, e offrire accesso agli investitori, alle fondazioni e ad altre opportunità di finanziamento da tutta l'UE.
Maggiori informazioni sono disponibili qui