Attraverso questa iniziativa, l'EIT mette a disposizione 60 milioni di euro di finanziamenti aggiuntivi per aiutare i ricercatori a creare soluzioni ad alto impatto che siano in grado di affrontare le sfide senza precedenti presentate dalla crisi Covid-19.
L'iniziativa EIT è costituita da due principali filoni di attività: lo strumento di sostegno al rischio e i progetti di risposta pandemica. Il primo mira a sostenere le imprese fornendo un supporto aggiuntivo sotto forma di finanziamenti, assistenza tecnica e networking. I progetti di risposta pandemica invece supportano proposte innovative per affrontare l’attuale crisi. I due filoni saranno utilizzati per promuovere l'innovazione in materia di salute, cambiamenti climatici, digitalizzazione, alimentazione, energia sostenibile, mobilità urbana, produzione e materie prime.
In allegato una scheda informativa dell’iniziativa.
Tutti gli approfondimenti a questo link