Riteniamo utile rammentare che ANCE LAZIO-URCEL e Banca Impresa Lazio (in breve BIL) hanno sottoscritto, il 28 di novembre 2012, un Protocollo d’Intesa per realizzare forme di adesione delle imprese associate operanti nel settore edile e delle costruzioni agli strumenti attivati negli anni da BIL e per promuovere l’attivazione di specifici fondi di garanzia per facilitare e rendere meno gravoso l’accesso al credito delle imprese edili.
In particolare, BIL, istituto di credito promosso dalla Regione Lazio, realizza dei fondi di garanzia per rendere più agevole e meno oneroso l’accesso al credito delle piccole e medie imprese (PMI).
Gli strumenti che vengono previsti nel Protocollo sono principalmente di due gruppi ed il secondo è attivabile fin da subito.
Il primo gruppo di progetti comprende strumenti che verranno realizzati d’intesa tra i due soggetti firmatari e che saranno configurati per le esigenze delle imprese edili e, quindi, adattati a quelli che sono i principali settori di interesse. A questo gruppo appartengono le problematiche relative ai seguenti aspetti:
- anticipazioni dei crediti nell’ambito delle procedure di certificazione già in atto con la Regione Lazio al fine di facilitare l’adesione, ad esempio, dei Comuni regionali e degli enti operanti sul territorio regionale;
- sostegno alle imprese nella realizzazione di opere pubbliche, finalizzato, dopo l’aggiudicazione dei contratti pubblici, all’avvio dei cantieri.
Nel secondo gruppo, invece, rientra l’utilizzo dei fondi di garanzia già attivi e finanziati con le disponibilità del Medio Credito Centrale (MCC), che possono sostenere le richieste di finanziamento delle imprese e, con varie modalità, un recupero delle liquidità già impegnate.
In proposito informiamo che sono state definite le prime modalità operative per l’attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 28 novembre 2012 tra ANCE LAZIO-URCEL e Banca Impresa Lazio (BIL), con sede Via A. Bertoloni, 44 00197 ROMA ,Telefono: 06 80 91 55 211 Fax: 06 80 91 55 256 , E-Mail: info@bancaimpresalazio.it
In particolare, sono ad oggi ammissibili a garanzia, con diverse modalità, le seguenti tipologie di finanziamento: investimenti da realizzare e/o realizzati nei 12 mesi precedenti; consolidamento debiti a breve; acquisto scorte; liquidità (operazioni di durata inferiore ai 18 mesi) - solo per le imprese con sede a Roma; finanziamenti a breve termine ( <18 mesi ).
Anche la durata delle garanzie utilizzabili varia con scadenze a breve, medio e lungo periodo (fino a 10 anni).
L’importo del finanziamento che sarà oggetto di garanzia deve essere compreso tra un minimo di 20 mila euro ed un massimo di 2.5 milioni di Euro.
Per quanto attiene le caratteristiche che le imprese devono avere per poter essere ammesse alle garanzie offerte da BIL, l’impresa finanziata deve: avere sede legale e operativa nel Lazio; rientrare nella definizione di “piccola e media impresa” (meno di 250 dipendenti, fatturato inferiore a 50 milioni di euro); essere iscritta alla Camera di Commercio; avere almeno due bilanci valutabili (non sono ammesse imprese in “start up”); essere finanziariamente ed economicamente sana, secondo la valutazione di BIL; avere un fatturato superiore a € 500.000,00 (solo per le imprese con sede a Roma è possibile avere un fatturato inferiore).
Restano escluse dalle garanzie di BIL le imprese a carico delle quali (o a carico dei relativi soci) siano presenti delle pregiudizievoli. La garanzia di BIL copre di norma il 60% del valore di ciascun finanziamento potendo estendersi, in alcuni casi, fino all’80%. Il costo della garanzia varia, a seconda delle differenti tipologie, tra l’1,75% ed il 2,25% del valore del finanziamento.
Le Banche convenzionate con BIL sono le seguenti: Banca di Viterbo Credito Coop. S.p.A. - Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.- Banca Popolare del Cassinate S.c.p.A.- Banca Popolare del Frusinate S.c.r.l. - Banca Popolare di Roma S.p.A. - Banco Popolare S.C. - BCC dei Castelli Romani S.C. - BCC del Garigliano S.C. - BCC di Capranica S.C. - BCC di Frascati S.C. - BCC di Roma S.c.a r. l. - BCC Giuseppe Toniolo S.C. - Cassa di Risparmio di Civitavecchia S.p.A. - Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza - Cassa di Risparmio di Rieti S.p.A. - Cassa di Risparmio di Viterbo S.p.A. - Credito Bergamasco S.p.A. - Imprebanca S.p.A. - Intesa Sanpaolo S.p.A. - Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - UniCredit S.p.A.
Gli uffici associativi sono a disposizione delle imprese edili interessate per chiarimenti in merito, telefono 06-84499314, 0761-228101 int. 5, anche per approfondire e sviluppare, in collaborazione ad ANCE LAZIO-URCEL, specifiche esigenze legate a finanziamenti/garanzie che possano trovare un ausilio con il ricorso agli strumenti attivati da BIL (fonte ANCE LAZIO-URCEL).