Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 21/11/2011

4/Cultura d'impresa e dintorni...

Segnalazione di contributi e stimoli sul tema.

Suggeriamo libri, articoli, documenti ed eventi che possono contribuire a saperne di più in tema di cultura d’impresa.

Le segnalazioni di oggi sono:

Eventi
X Settimana della Cultura di Confindustria. Gli apputamenti di Unindustria.
"Cultura e comunicazione d’impresa": dal 21 al 29 novembre 2011 si concentrano le proposte di eventi e di attività promossi in occasione della decima edizione della Settimana della cultura di Confindustria.
Un articolato calendario di significativi appuntamenti locali, composto da nove diverse iniziative organizzate da Unindustria e da imprese del territorio con incontri, workshop, aziende aperte, visite guidate, presentazioni di libri, convegni. Conoscere l’impresa ed il suo mondo e' più che mai attuale e necessario.
 
Mostra
“Lara Almarcegui . Mostra personale - a cura di Vincenzo de Bellis”
Roma, Fondazione Pastificio Cerere, Via degli Ausoni 7
10 Novembre 2011 – 7 Gennaio 2011
Giovedì 10 novembre è stata inaugurata a Roma, presso la Fondazione Pastificio Cerere, la prima mostra personale in Italia dell’artista spagnola Lara Almarcegui.
La mostra di Lara Almarcegui è composta da due distinti e complessi progetti: due opere che indagano la città di Roma.
Guide to Wastelands of the River Tevere, 12 Empty Spaces Await the 2020 Rome Olympics (2011) è il titolo del primo lavoro che si concentra su una grande area a nord-est del Tevere, inclusa nel piano di sviluppo urbanistico del parco fluviale destinato alla costruzione di infrastrutture per i giochi olimpici del 2020.
Construction Rubble of Pastificio’s exhibition space (2011) è il titolo del secondo lavoro. Con questo lavoro l’artista riflette sulla storia della sede della Fondazione, così strettamente legata alla città di Roma.
Per maggiori informazioni clicca qui
 
Articolo
“La cultura italiana ha dato i numeri”
Articolo di Francesco Moneta (Aprile 2011)
Domanda di cultura in netta e continua crescita, investimenti nella cultura inesorabilmente in flessione: due tendenze apparentemente incoerenti che fotografano lo stato attuale della nostra economia della cultura.
In allegato l'articolo.
 
Volume
“La comunicazione culturale d’impresa. Strategie, strumenti, esperienze”
Volume di Valentina Martino
La comunicazione culturale è divenuta parte integrante delle strategie d’impresa. Il libro di Valentina Martino ripercorre luci e ombre di un tema per definizione complesso e di confine fra etica e profitto, fra gratuità e interesse, fra sviluppo organizzativo interno e proiezione comunicativa verso la società e gli stakeholders.
Non più appannaggio di un’avanguardia o nicchia del mondo imprenditoriale, l’intervento nei settori artistico e dello spettacolo tende oggi a privilegiare una logica manageriale: quella di un vero e proprio «investimento», capace di favorire sia un ritorno interno di competenze sia una relazionalità mirata e di lungo corso. A partire dal riferimento alle principali fonti, esperienze associative e best practices di settore, il volume punta a ripercorrere le molteplici declinazioni strategico-operative dell’investimento in cultura.
 
Volume
“100 Il design in 100 oggetti”
Volume di Domitilla Dardi
Non una storia del design classica, ma una serie di exempla che sono la testimonianza dello spirito del tempo e della popolazione che li ha generati: dalla Sedia Thonet 14, alla Singer 15K, dal modello T Ford alla bottiglietta Coca Cola. Una selezione che spazia dalla fine Ottocento, attraversa tutto il Novecento e approda al contemporaneo con la Lampada Caboche e l’ i-Phone.
 
Volume
“Il design del bagno nella cultura d'impresa”
Volume di Domitilla Dardi e Carlo Martini
Gli autori analizzano storicamente e socialmente le diverse tipologie di bagno: maschile, femminile, letterario, medico, tecnologico, esibizionista, intimista, etnico. Scorrendo il ruolo svolto dalla stanza da bagno nella storia, ci si accorge, infatti, che essa identifica molti aspetti misteriosi che vale la pena indagare.
Il percorso qui affrontato è quello dell’immaginario connesso alla stanza da bagno e a tutto ciò che essa rappresenta nella cultura presente e passata. L’ultima sezione è dedicata a Ceramica Catalano: fondata nel 1967, è oggi l’azienda italiana che offre la miglior qualità produttiva nel settore del sanitario in ceramica Made in Italy. Un primato tecnologico e culturale costruito attraverso anni di esperienza e attestato da numerosi riconoscimenti internazionali.
 
 
In allegato sono riportate le segnalazioni pubblicate in precedenza da "Cultura d'impresa e dintorni..”

 

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index