Segnalazioni di contributi e stimoli sul tema
“FOCUS ON”:
CSR: "Impresa e responsabilità. L'esperienza delle società quotate"
Presentazione del volume di Paola Nicoletti
6 giugno 2012, ore 17:00,Luiss - Sala delle Colonne - Viale Pola, 12
Programma:
17.00 Registrazione dei partecipanti
17.15 Presentazione della ricerca
Franco Fontana, Direttore LUISS Business School Guido Carli
Paola Nicoletti, Autrice del volume
17.45 Tavola rotonda
Introduce e modera Giovanni Lo Storto, Vice Direttore Generale LUISS Guido Carli
Intervengono
Valter Dondi, Responsabile Etico e CSR Gruppo Unipol, Direttore Fondazione Unipolis
Giovanni Buttitta, Responsabile Direzione Relazioni esterne e Comunicazione Terna
Marina Migliorato, Responsabile CSR e Rapporti con le Associazioni Gruppo Enel
Paolo Nazzaro, Responsabile Group Sustainability Telecom Italia
Stefano Zapponini, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria
Andrea Bianchi, Direttore Generale Politica industriale e competitività Ministero dello Sviluppo Economico
19.00 Intervento conclusivo
Michel Martone, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Cultura e sviluppo: “La scelta per salvare l’Italia”
Presentazione Rapporto Federculture – 12 giugno 2012, ore 10,30 MAXXI Roma
L’Italia e l’Europa sono ad un bivio. Occorre riaffermare nuovi paradigmi di crescita e recuperare valori durevoli come merito me creatività, rafforzare i principi della convivenza civile e dell’equità. Serve, insomma, una rivoluzione culturale. Il Rapporto annuale affronta ed analizza queste problematiche, evidenziando le politiche governative, le strategie e gli interventi tra recessione e crescita nello scenario internazionale.
Sviluppo urbano: "SUSTAINABLE CITY AND CREATIVITY" - PROMOTING CREATIVE URBAN INITIATIVES “
Lo scorso 29 maggio è stato presentato il volume "Sustainable City and Creativity - Promoting Creative Urban Initiatives" di Luigi Fusco Girard , Peter Nijkamp e Tuzin Baycan. Al centro della riflessione dell'ampio volume sono la città e il suo sviluppo e, in particolare, come possa essere declinato alla scala della città il tema della sostenibilità e come possa essere interpretato e reso operativo il concetto della creatività dello sviluppo urbano. In una fase di crisi quale quella attuale, i saggi del volume restituiscono un quadro unitario che consente di delineare le politiche per uno sviluppo capace di tenere insieme dimensioni apparentemente distanti come la valorizzazione del patrimonio storico ambientale, l'inclusione sociale, l'investimento nella cultura e la creazione di valore a partire dall’investimento in conoscenza.
Business on line: “5 start up per migliorare il proprio business on line”
Articolo di Roberta Pisa (Tafterjournal n. 47 - maggio 2012 )
Come migliorare la propria attività di business on line? La risposta a questa semplice ma comune domanda l’hanno data cinque start up italiane che, proponendo ciascuna a suo modo idee innovative, forniscono servizi a vantaggio dei professionisti in rete.
Tecno-scenari: “Gioconda 2.0: politiche per l’accesso e l’uso delle immagini”.
Articolo di Federico Morando e Enrico Bertacchini ( Tafterjournal n. 47 - maggio 2012)
La digitalizzazione delle immagini e la rete internet offrono oggi nuove opportunità attraverso soluzioni tecniche innovative, che possono ampliare fortemente l’accesso e soprattutto l’uso e il riuso dei contenuti digitali delle collezioni museali. Questo articolo offre una panoramica sui nuovi modelli di accesso e riuso delle immagini digitalizzate dei beni culturali in pubblico dominio, proponendo alcune politiche per la valorizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale.