Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 18/09/2012

"Energia e sviluppo: dalla nazionalizzazione alle nuove sfide per il futuro"

Storia e futuro dell’energia al centro di due iniziative per i 50 anni di Enel (Roma, 26 settembre 2012)

 

In occasione dell’anniversario dei 50 anni di Enel, esce in libreria Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell’energia elettrica in Italia”, il nuovo libro di Valerio Castronovo, edito da Rizzoli, che ripercorre il lungo percorso fino alla nascita di Enel nel 1962. Un racconto appassionante sul nostro Paese, attraverso i protagonisti dell’epoca e l’acceso dibattito politico che vide nell’energia la chiave per il decollo del miracolo italiano e del boom economico.
 
Alla presentazione del libro il prossimo 26 settembre a Roma, si affiancherà la tavola rotonda “Energia e sviluppo”: dalla nazionalizzazione alle nuove sfide per il futuro”, alla presenza di nomi di spicco della politica e delle istituzioni.Sarà un’occasione per riflettere sugli sviluppi futuri dell’energia e sul ruolo fondamentale che essa continuerà sicuramente ad avere anche per le prossime generazioni.
 
Storia e futuro dell’energia, quindi, in un fil rouge che prende avvio da quel 6 dicembre 1962 quando, dopo uno storico dibattito politico, si arrivò alla nascita di Enel e alla nazionalizzazione di 1.300 aziende elettriche locali per creare un’infrastruttura energetica unitaria. Fino all’Enel di oggi, la più grande azienda elettrica d’Italia e una delle maggiori a livello globale, presente in 40 Paesi nel mondo – che, dopo essere stata protagonista di tanti progressi negli ultimi decenni, si appresta ora ad affrontare le nuove sfide del futuro, dove energia e innovazione si confermano un binomio fondamentale verso un progresso sostenibile.
 
Tra i maggiori storici italiani, nel suo libro Valerio Castronovo traccia in particolare un profilo d’insieme degli eventi che hanno portato alla nascita di una delle ammiraglie del capitalismo italiano. Dopo il naufragio del progetto di Enrico Mattei di aggregare in un unico settore energetico tutte le piccole e medie imprese che operavano nella produzione e nel commercio di elettricità, il processo di nazionalizzazione delle attività sparse sul territorio ha avuto un ruolo cruciale nella costituzione della più importante società elettrica italiana. Attraverso la rievocazione del contesto, degli scontri, delle alleanze e delle vicende che si sono snodate attorno alla fondazione dell’Enel, l’autore ci accompagna nella storia di quegli anni sottolineando il ruolo dell’azienda nell’evoluzione economica e nel processo di modernizzazione del nostro Paese.
 
Dopo gli anni importanti di dibattito politico raccontati nel libro di Castronovo, il contributo di Enel all’elettrificazione e allo sviluppo economico e sociale del Paese proseguì intrecciandosi con la storia stessa dell’Italia, passando dall’introduzione di nuovi stili di vita e costumi, con la progressiva emancipazione femminile sostenuta anche dall’introduzione degli elettrodomestici, fino al boom economico registrato in Italia nella metà degli anni ’60 che segnò nel Paese lo storico sorpasso delle fonti fossili sull’idroelettrico, indispensabili per accompagnare lo sviluppo dell’industria. Ma anche con il riscatto delle “aree depresse”, in grado di uscire da una situazione endemica di arretratezza economica e disagio sociale proprio grazie a un sistema elettrico efficiente e capillare per favorire nuove attività industriali e terziarie.
E poi gli anni ’70, con la nascita di una nuova coscienza maturata a seguito della crisi energetica e la necessità di trovare alternative con l’avvio degli studi sulle fonti rinnovabili. Negli anni ’90, l’energia senza confini, con la fine dei monopoli e l’avvio della globalizzazione, che innescarono nuovi processi di liberalizzazione e internazionalizzazione. Ancora, il tema sempre più rilevante del risparmio energetico, e le tante sfide verso il futuro che Enel ha deciso di affrontare con un grande impegno nella ricerca e nelle nuove tecnologie, quale attore di primo piano nel panorama internazionale per costruire un futuro sostenibile, alla portata di tutti. Questi e altri temi saranno al centro della tavola rotonda in programma il 26 settembre a Roma.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index