Una mostra fotografica con cinquanta immagini tra le più significative dei viaggi apostolici con cui Alitalia ha accompagnato il Santo Padre nel mondo: dal viaggio in Terra Santa di Paolo VI del 1964 fino all’ultimo viaggio in Brasile di Papa Francesco.
Dal 1964 al 2014, da 50 anni Alitalia è infatti la compagnia aerea scelta dalla Santa Sede per accompagnare i viaggi apostolici del Pontefice in tutto il mondo. La collaborazione iniziò con lo storico viaggio in Terra Santa di Paolo VI.
In occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II, fino al 31 maggio, Alitalia espone nelle proprie lounge di Fiumicino una mostra fotografica, che ha ottenuto il patrocinio della Santa Sede, con le cinquanta immagini più significative della storia dei voli papali.
L’inizio della storia dei voli papali è datato 4 gennaio 1964 con il viaggio di Paolo VI in Terra Santa a bordo del DC8 Alitalia, che per l’occasione aveva sul timone i colori della Città del Vaticano anziché il tradizionale tricolore. Particolarmente intensa l’organizzazione dei viaggi apostolici di Giovanni Paolo II, in 27 anni di pontificato oltre cento voli lo hanno portato a visitare 127 paesi.
Ventiquattro i viaggi apostolici effettuati da Papa Benedetto XVI.
Di Papa Francesco sono in mostra le immagini del suo unico viaggio apostolico, in Brasile, avvenuto il 22 luglio 2013 quando, nello stupore di tutti i presenti, salì le scalette dell’aereo portando con se il proprio bagaglio a mano.
Il prossimo viaggio apostolico del Santo Padre è programmato in Terra Santa (24-26 maggio), luogo simbolo per eccellenza, da dove sono iniziati i voli papali con Paolo VI e dove Alitalia ha accompagnato anche Giovanni Paolo II (2000) e Benedetto XVI (2009).
Nelle lounge Alitalia, oltre alle fotografie, sono esposti gli stemmi papali dei Pontefici che vengono applicati sulla livrea dell’aereo, vari libri sui viaggi apostolici, riviste d’epoca, le brochure con il dettaglio della rotta dei voli, i telini poggiatesta con ricamato il logo pontificio.
Le fotografie, archivio storico di Alitalia e archivio dell’Osservatore Romano, saranno esposte presso la sala Dolce Vita (Terminal 1), sala Borromini (area imbarchi, molo D) e Sala Giotto (Terminal 3).
L’accesso alle sale è riservato a tutti i soci dei club Freccia Alata e ai possessori di biglietti di Magnifica (voli intercontinentali) e Ottima Business class (voli internazionali).