Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 15/07/2014

Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni - Ance luglio 2014

Quasi 800 mila posti di lavoro persi, 14.200 imprese edili fallite dal 2007 e un calo degli investimenti di 58 mld. in 7 anni; quadro emerso dal nuovo Osservatorio Congiunturale dell'Ance

Informiamo che l'8 luglio 2014 è stato presentato, presso la sede nazionale, l'Osservatorio Congiunturale sull'Industria delle Costruzioni curato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi dell'Ance (Cfr. News - 23/01/2014 “Edile” Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni - Presentazione Ance dicembre 2013).

Lo studio, presentato dal Presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, e dal Dirigente responsabile del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio, fa il punto sulla drammatica crisi del settore e sulle condizioni per l'avvio di una ripresa del settore e dell'economia del paese. Era presente all'incontro il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi.

Quasi 800.000 posti di lavoro persi, 14.200 imprese edili fallite dal 2007 e un calo degli investimenti di 58 miliardi in 7 anni, è il quadro emerso dal nuovo Osservatorio Congiunturale. Un netto e costante taglio delle risorse destinate alla spesa in conto capitale: negli ultimi 20 anni sono stati tolti alle infrastrutture due euro su tre.

Altrettanto allarmanti i dati contenuti nel focus casa presentato dall’Ance insieme all’Osservatorio, che evidenziano un aumento delle tasse sulle abitazioni del 200% negli ultimi 3 anni. "Siamo all'anno zero – ha dichiarato il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti - da qui o si riparte o rischiamo di non riuscire a risollevarci più. Se non si attivano subito le risorse, escludendo dal Patto di Stabilità interno gli investimenti, nel 2015 ci sarà un ulteriore calo 2,4%”.

Timidi segnali positivi arrivano dalle compravendite residenziali, che nei primi tre mesi dell'anno sono tornate a crescere, facendo segnare un +4,1%. “Quello che preoccupa – ha detto Buzzetti - è la decisione inaccettabile della Bce di escludere l’edilizia dal nuovo programma di immissione di liquidità”.

L’unico comparto che continua a reggere è quello degli interventi per la riqualificazione del patrimonio abitativo, con un +20% in sette anni, raggiunto grazie agli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico. È la dimostrazione che invertire la rotta si può, ma servono interventi che vadano nella giusta direzione.

Come il decreto “Sblocca Italia”, che secondo l’Ance potrebbe mobilitare subito almeno 5 miliardi tra le risorse stanziate e non ancora utilizzate.

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index