Costo elettricità, +44% in un anno: a gennaio il prezzo medio all’ingrosso è salito a 143 euro al Megawattora. Il costo è superiore del 25% a quello della Germania e del 40% alla Francia. Prezzi del gas ai massimi da due anni, scorte europee dimezzate. Ne parla oggi Il Sole 24 Ore: il costo medio mensile in Italia, certificato dal Gme, è stato superiore del 25% a quello della Germania e del 226% rispetto a quello dei Paesi scandinavi. La preoccupazione sta aumentando anche nel settore cartario. Già a fine 2024 l’impennata dei prezzi energetici, che aveva fatto riscontrare un +30% nell’ultimo trimestre dell’anno, ha portato alle prime chiusure “tecniche”. Ora la situazione si sta aggravando ulteriormente, con un incremento da ottobre 2024 a febbraio 2025 fino al 60-70 percento. Lo racconta a Il Sole 24 Ore, tra gli altri, anche Massimo Giorgilli, Presidente della Sezione Carta, Stampa e Cartotecnica di Unindustria e AD dell'associata Cartiera di Guarcino in provincia di Frosinone:
«A stretto giro ci immaginiamo chiusure strategiche diffuse nel settore, forse non noi direttamente ma in generale molti imprenditori stanno pensando a questa soluzione». Giorgilli ricorda in quale contesto si trova l’Italia: «Il gas sta aumentando fino a 60 euro a Megawattora, sicuramente un aggravio dei costi significativo, ma comune a tutta l’Europa, visto che la piattaforma è abbastanza omogenea e i sistemi sono integrati - spiega Giorgilli - Il problema si fa più preoccupante quando parliamo di energia elettrica, dove riscontriamo costi fino a 160 euro a Megawattora, mentre negli altri Paesi in media non si superano i 120 euro. Questo dipende da un problema storico dell’Italia, che ha infrastrutture di rete più carenti». Giorgilli inoltre introduce anche una riflessione sulla decarbonizzazione prevista per il 2030, che dovrebbe portare ad una riduzione del 70% delle emissioni: «Dovremmo pensare di indirizzare per questa finalità i fondi Ets, per dare incentivi alle imprese».
L'articolo di Sara Deganello per Il Sole 24 Ore è disponibile in allegato.