Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 03/09/2018

Prevenzione e Sicurezza diventano “4.0”

Il ricorso a strumenti di ultima tecnologia gioca un ruolo fondamentale per la prevenzione del lavoratore, rendendo sempre più sicuri i luoghi di lavoro.

 

Quando si parla di Industria 4.0 non possiamo sottrarci dal pensare alle conseguenze che questo nuovo approccio al lavoro potrebbe portare in termini di sicurezza.

In un mondo 4.0, dove persone e dati costituiscono il vero patrimonio di un’azienda, la sicurezza diventa una questione estremamente delicata. Sono le aziende stesse a richiedere una maggiore attenzione ai loro bisogni e necessità, dal momento che in una realtà pienamente interconnessa le minacce e i pericoli aumentano in modo esponenziale.

Nuovi strumenti di ultima tecnologia come elmetti "intelligenti" in grado di interagire con le macchine, e di avvisare, con un segnale luminoso o sonoro, di un possibile rischio per il lavoratore, impedendogli così di entrare in contatto con il pericolo, oppure, "giubbetti smart", mutuati dall'esperienza della moto Gp, capaci di proteggere le persone in caso di cadute dall'alto, svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza e la prevenzione del lavoratore allontanandolo dal pericolo in ogni fase della lavorazione.

I recenti dati Inail relativi al primo semestre 2018 evidenziano un calo delle denunce di infortunio in azienda di quasi l’1% rispetto allo stesso semestre del 2017, riduzione che si incrementa ulteriormente visto l’aumento di occupati nello stesso periodo.

Grandi Società come Enel, attraverso una Security 4.0 e con l’introduzione di vere e proprie best practice per garantire a tutti gli addetti un elevato livello di sicurezza, hanno ridotto di oltre l’80% gli infortuni sul lavoro, diventando un benchmark nel settore elettrico europeo.

Mediante le nuove tecnologie si riesce ad abbassare l’incidenza delle malattie professionali e degli incidenti sul lavoro che rappresentano inoltre una forte spesa per le imprese (una quota attorno ai 30 mila euro l’anno per ogni dipendente che si infortuna o che contrae malattie professionali dovute, principalmente, a posture errate).

Se l’obiettivo finale è quello di garantire un elevato livello di sicurezza e innovazione è necessario disporre di soluzioni capaci di conciliare il vecchio con il nuovo risolvendo criticità utili ad ottenere una buona Governance della sicurezza.

Unindustria Perform supporta le aziende con un’ampia consulenza sui temi di sicurezza e innovazione, al fine di fornire servizi e garantire strumenti gestionali necessari alle esigenze aziendali.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.unindustriaperform.it

 

Fonte: Il Sole24Ore

Per informazioni
Amministratore Unico
Tel. 0684499310
bruno.scazzocchio@unindustriaperform.it
×

Bruno Scazzocchio




Unindustria Perform

Amministratore Unico

Telefono: 0684499310
Mail: bruno.scazzocchio@unindustriaperform.it

Temi: perform, formazione


Unindustria Perform - Resp. Area Formazione e Consulenza
Tel. 3477385824
simona.cellitti@unindustriaperform.it
×

Simona Cellitti




Unindustria Perform

Unindustria Perform - Resp. Area Formazione e Consulenza

Telefono: 3477385824
Mail: simona.cellitti@unindustriaperform.it

Temi: formazione, perform, consulenza


Tel. 0684499427
alessio.chialastri@un-industria.it
×

Alessio Chialastri




Roma

Telefono: 0684499427
Mail: alessio.chialastri@un-industria.it

Temi: amministrazione,personale,finanza,credito,assicurazioni,immobiliare,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index