"Latuaideadimpresa" - 24 gennaio 2019, Unindustria - Roma
"Latuaideadimpresa" è una gara di idee imprenditoriali rivolta agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado, valida anche come percorso di alternanza scuola-lavoro che li accompagnerà per tutto l'anno scolastico e aiutandoli ad acquisire cultura d’impresa oltre a una serie di soft skills sempre più utili per l’inserimento nel mondo del lavoro contemporaneo e del futuro.
Nell'ambito di questo progetto che avvicina i ragazzi al mondo delle imprese, lo scorso giovedì 24 gennaio 2019 a Roma si è tenuto un incontro formativo organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, i quali hanno offerto le loro testimonianze stimolando gli studenti a comprendere - in base alle proprie esperienze personali - come dietro a business plan e analisi di bilancio ci siano motivazioni e passioni tipiche di chi vuole essere un imprenditore.
Da sinistra: Davide Caiazzo - Lina Barnaba - Virginia Gullotta - Fabio di Porto - Luigi Pezzilli
L'incontro è stato aperto dalla Vice Presidente dei Giovani Imprenditori Unindustria, Lina Barbana: "Incontrare questi ragazzi è stata un’esperienza unica, mi ha riportato alla mente i tempi in cui frequentavo il liceo, piena di ottimismo e di progetti per il futuro e la vita. Raccontare la mia esperienza attraverso un argomento così tecnico come il business plan mi ha aiutato a ripercorrere i miei inizi come imprenditrice: mi sarebbe piaciuto incontrare qualcuno che mi avesse offerto un'opportunità simile, di formazione e crescita culturale. Ecco perchè oggi come imprenditice sento di avere una grande responsabilità anche nel trasmettere ai più giovani la voglia di creare lavoro attraverso un business sano".
Virginia Gullotta (Pezzilli & Co.)
"Incontrare gli studenti è sempre un momento di rigenerazione per chi ha lasciato i banchi di scuola da un po’…I sogni, i dubbi e le idee dei più giovani sono il motore del cambiamento. L’impresa si è trasformata tanto negli anni e il contributo di Confindustria e delle realtà territoriali come Unindustria è stato fondamentale. Poter raccontare il mondo della consulenza e della comunicazione significa testimoniare la forza dell’innovazione e della tecnologia (perché ad esempio sui canali social facciamo un lavoro che 10 anni fa non esisteva) e allo stesso tempo sottolineare l’importanza di agire sempre con determinazione, professionalità e creatività e non smettere mai di studiare".
Davide Caiazzo (MyGo)
"Quando sono stato invitato a offrire la mia testimonianza durante l’evento “Latuaideadimpresa” mi sono sentito lusingato, innanzittutto perchè ho potuto raccontare a un centinaio di studenti come è nata l’idea di My Governance e gli step che ci sono voluti per rendere tale progetto una vera e propria azienda. Inoltre, ho avuto l’occasione di ribadire più volte ai ragazzi che l’unico modo per eccellere in qualcosa è avere un obiettivo da raggiungere nella propria testa, ed impegnarsi ogni giorno al massimo per realizzarlo. Nulla è regalato e nulla si ottiene per caso: come dice Seneca la fortuna non esiste, esiste il talento che incontra l’occasione".
Ricordiamo che oltre agli aspetti relativi alla creazione di un business plan, questo percorso formativo include altri elementi tra cui il valore del fallimento, il crowdfunding e le altre forme di finanziamento, circular economy, social media marketing e video-spot per la promozione del proprio prodotto o servizio. La finale nazionale del contest si svolgerà al Festival dei Giovani con pitch pubblico da parte dei finalisti e relativa votazione in tempo reale da parte di una giuria composta da Sistemi Formativi di Confindustria, Confindustria, Intesa Sanpaolo, Università LUISS Guido Carli, 4.Manager, Noisiamofuturo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di progetto: Lua idea di Impresa