Incentivi a fondo perduto
Vi informiamo che il MASE, dopo la pubblicazione del bando dedicato alle “Materie prime critiche” (di seguito il link con la news di approfondimento sul BANDO MATERIE PRIME CRITICHE), pubblicherà una serie di bandi dedicati alla presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica relativi alle seguenti aree strategiche:
- Fonti Rinnovabili Non Programmabili
- Flessibilità ed accumulo energetico
- Dati e digitalizzazione di rete
- Idrogeno
- Elettrolizzatori e reti
- Bioidrogeno e biocarburanti
Il MASE ha strutturato i Bandi prevedendo una serie di aspetti generali comuni; rimandiamo alla presentazione allegata per tutte le informazioni.
Di seguito la dotazione finanziaria prevista

Destinatari
Possono presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione.
Requisiti ammissibilità
I progetti per essere ammissibili devono possedere i seguenti requisiti:
- TRL da un valore di partenza non inferiore a 4 sino ad un valore di almeno 7 a fine progetto
- DNSH - Do No Significant Harm: coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema, garantendo che gli investimenti siano realizzati senza pregiudicare le risorse ambientali
- Non cumulabilità con altri finanziamenti per i medesimi costi
- Essere conclusi entro 31/12/2026 salvo eventuali proroghe (massimo 24 mesi, a certe condizioni)
Costi ammissibili
- PERSONALE impiegato nel progetto (dipendente, a progetto, somministrato, borsa studio, dottorato, ricerca)
- COSTI funzionali per la realizzazione di prototipi, dimostratori e impianti pilota, inclusi i materiali, gli strumenti, software e le attrezzature (nuovi di fabbrica) nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto (quota di ammortamento per durata del progetto)
- Costi delle competenze tecniche, brevetti, servizi di consulenza, licenze
- Costi di esercizio prototipi, dimostratori e impianti pilota
- Costi indiretti derivanti dal progetto - forfettaria del 25% dei costi ammissibili esplicitati nell'avviso
- Costi relativi all’open science e attività di comunicazione e disseminazione e quelli relativi alla mobilità
- Costi ammissibili dal 1 gennaio 2025
- IVA non rendicontabile se recuperabile
Incentivi
Le misure prevedono incentivi a fondo perduto, con percentuali che variano a seconda della dimensione aziendale e degli obiettivi, secondo la seguente Tabella
