Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 18/03/2025

Nautica da diporto sostenibile: apertura sportello 8 aprile 2025

Incentivi a fondo perduto per la sostituzione dei motori endotermici delle imbarcazioni

Il Bando con una dotazione di 3 milioni di euro, finanzia investimenti per la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per favorire la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.

 

Termini

Le domande di agevolazione devono essere redatte presentate esclusivamente tramite la procedura informatica resa disponibile sul sito istituzionale del Soggetto gestore (www.invitalia.it) a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 8 maggio 2025.

 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le persone fisiche e le imprese proprietarie di unità da diporto utilizzate per:

  1. navigazione da diporto effettuata in acque marittime ed interne a scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Codice della nautica da diporto
  2. fini commerciali, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del Codice della nautica da diporto
  3. nautica sociale, come disciplinata dall’articolo 2-bis, comma 1, del Codice della nautica da diporto

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono:

  1. risultare “attive”, regolarmente costituite, iscritte al Registro delle imprese
  2. aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto un ordine di recupero

Non sono ammesse alle agevolazioni le imprese:

  1. che operano nei settori della pesca e dell’acquacoltura
  2. destinatarie di sanzioni interdittive
  3. che si trovano in stato di liquidazione

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per la sostituzione e contestuale rottamazione di motori endotermici alimentati da carburanti fossili con motori ad alimentazione elettrica, nonché per l’acquisto di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’istallazione in unità da diporto.

Ai fini dell’ammissibilità, le spese possono riguardare l’acquisto di motori elettrici di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, destinati alla propulsione delle seguenti unità da diporto:

  1. di tipo fuoribordo (FB), se predisposti per il posizionamento sulla poppa dell’unità
  2. di tipo entrobordo (EB) ed entrofuoribordo (EFB)
  3. di tipo “POD” di propulsione

I motori elettrici devono essere commercializzati in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 11 gennaio 2016, n. 5, ove applicabile e rispondere:

  1. allo standard UNI EN 16315 e successivi emendamenti, per i motori di propulsione elettrici
  2. allo standard ISO/TS 23625:2021 e successivi emendamenti, per le batterie al litio
  3. alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, per le batterie di altra tipologia

Ai fini dell’ammissibilità all’agevolazione, le spese devono essere sostenute successivamente alla concessione del finanziamento.

 

Misura del contributo

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili nel limite dei seguenti importi:

  1. euro 2.000 per motori elettrici fuoribordo (FB) dotati di batteria integrata
  2. euro 10.000 per:
    1. motori elettrici fuoribordo (FB) con batteria esterna
    2. motori elettrici entrobordo (EB), entrofuoribordo (EFB) o POD di propulsione, dotati di batteria esterna

Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di agevolazione entro i seguenti limiti:

  1. nel caso in cui il richiedente sia una persona fisica, la domanda di agevolazione può riguardare l’acquisto di un massimo di due motori fino a un importo di contributo complessivamente concedibile di euro 8.000
  2. nel caso in cui il richiedente sia un’impresa, la domanda di agevolazione può riguardare l’acquisto di più motori fino a un importo massimo di contributo complessivamente concedibile di euro 50.000

Le agevolazioni sono concesse ai sensi del regolamento de minimis e possono essere cumulate con altri aiuti di Stato.

 

 

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499719-729
emanuela.magnante@un-industria.it
×

Emanuela Magnante




Frosinone

Telefono: 0684499719-729
Mail: emanuela.magnante@un-industria.it

Temi: carta,cartotecnica,legno,arredo,nautica,tessile,abbigliamento,moda,accessori,credito,finanza,nautica,


Tel. 0776 1725559
daniele.ricci@un-industria.it
×

Daniele Ricci




Cassino

Telefono: 0776 1725559
Mail: daniele.ricci@un-industria.it

Temi: incentivi,meccatronica,start up,finanza agevolata,competitività,bandi,bando,cassino,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index