Il Bando con una dotazione di 3 milioni di euro, finanzia investimenti per la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per favorire la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.
Termini
Le domande di agevolazione devono essere redatte presentate esclusivamente tramite la procedura informatica resa disponibile sul sito istituzionale del Soggetto gestore (www.invitalia.it) a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 8 maggio 2025.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le persone fisiche e le imprese proprietarie di unità da diporto utilizzate per:
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono:
Non sono ammesse alle agevolazioni le imprese:
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per la sostituzione e contestuale rottamazione di motori endotermici alimentati da carburanti fossili con motori ad alimentazione elettrica, nonché per l’acquisto di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’istallazione in unità da diporto.
Ai fini dell’ammissibilità, le spese possono riguardare l’acquisto di motori elettrici di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, destinati alla propulsione delle seguenti unità da diporto:
I motori elettrici devono essere commercializzati in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 11 gennaio 2016, n. 5, ove applicabile e rispondere:
Ai fini dell’ammissibilità all’agevolazione, le spese devono essere sostenute successivamente alla concessione del finanziamento.
Misura del contributo
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili nel limite dei seguenti importi:
Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di agevolazione entro i seguenti limiti:
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del regolamento de minimis e possono essere cumulate con altri aiuti di Stato.