Finalità e Progetti ammissibili
La Regione Lazio attraverso il bando "Investimenti Strategici PMI" sostiene la competitività delle PMI per la realizzazione di investimenti riguardanti l'ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili.
I Progetti ammissibili devono quindi riguardare prevalente Investimenti (Tipologia di Intervento A) e che rientrino in una delle Tipologie di Investimento di seguito indicate.
Si precisa che non sono ammissibili investimenti per la creazione di una nuova Unità Produttiva. Tutti gli Investimenti ammissibili devono riguardare Unità Produttiva esistenti, con una capacità produttiva preesistente a prescindere dalla realizzazione del Progetto agevolato.
Sono inoltre ammissibili le due Tipologie di Intervento ancillari di seguito indicate, i cui Costi Ammissibili non possono essere cumulativamente superiori al 25% dei Costi Ammissibili riguardanti gli Investimenti (A) inclusi nel Progetto:
B. Attività di Formazione e di addestramento dei Dipendenti da assumere o da riqualificare per
effetto degli Investimenti agevolati nell’Unità Produttiva oggetto del Progetto, con esclusione
delle attività che abbiano natura obbligatoria per il datore di lavoro Beneficiario;
C. Consulenze e Servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei
prodotti o servizi oggetto dell’Investimento agevolato.
Tutti i Progetti possono comprendere tra i Costi Ammissibili:
D. Premio per la Fideiussione necessaria per l’ottenimento dell’anticipo obbligatorio.
Ciascun Progetto agevolato deve inoltre avere un totale di Costi Ammessi almeno pari a 500.000,00 euro
Beneficiari
Possono presentare domanda le PMI che hanno, o acquisiscono entro la data della prima erogazione, l'unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.
Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo.
Ogni PMI può presentare una sola Domanda valida.
Agevolazione
L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10 milioni di euro per progetto.
Le percentuali di contributo sui costi ammissibili sono le seguenti:
AREA** |
Piccole imprese |
Medie imprese |
Investimenti in zone assistite Plus |
45% |
35% |
Investimenti in zone assistite ordinarie |
35% |
25% |
Investimenti altre zone |
20% |
10% |
Investimenti altre zone in de minimis* |
35% |
25% |
Attività di formazione e addestramento |
70% |
60% |
Servizi e consulenze |
50% |
|
Premio della fedejussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio |
50% |
(*) A scelta della PMI anche in funzione dell'importo dell'Investimento e del massimale De Minimis disponibile.
(**) Restiamo a disposizione per verificare l’area di appartenenza
Costi Ammissbili
Sono Costi Ammissibili quelli di seguito riportati per ciascuna Tipologia di Intervento.
Tipologia di Intervento A: Investimenti
Tipologia di Intervento B: Attività di Formazione
Tipologia di Intervento C: Consulenze e Servizi
Tipologia di Intervento D: premio per la Fideiussione
Per tale Tipologia di Intervento l’unico Costo Ammissibile è il premio per la Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio
Modalità e termini di presentazione della Domanda
Le Domande devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus.
PRIMO PASSO: compilazione del Formulario sulla piattaforma GeCoWEB Plus
I Formulari sono disponibili on line a partire dal giorno successivo alla pubblicazione sul BURL del presente Avviso e fino alla chiusura dello stesso.
SECONDO PASSO: invio della Domanda
L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026.
Il termine di chiusura può essere anticipato in caso di esaurimento o riduzione della dotazione finanziaria.
Disciplina generale in tema di presentazione delle Domande
È ammissibile la presentazione di una sola Domanda per ciascuna Impresa Proponente in forma singola. Nel caso sia presentata più di una Domanda sarà considerata valida la prima pervenuta entro i termini.
Selezione dei Progetti e concessione del contributo
Il procedimento di selezione delle richieste di contributo è a “sportello”, vale a dire che i contributi sono concessi seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle Domande, e si articola nelle seguenti fasi:
a. istruttoria formale di ammissibilità;
b. valutazione;
c. concessione.
Istruttoria formale di ammissibilità
Lazio Innova avvia l’istruttoria, secondo l’ordine di presentazione delle Domande.
Valutazione
La valutazione dei Progetti è demandata ad una Commissione di Valutazione.
Sono ritenuti “idonei” solo i Progetti ammissibili che ottengono un punteggio complessivo almeno pari a 55 e un punteggio almeno pari al punteggio soglia previsto per ciascun singolo criterio di valutazione.