Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 01/07/2025

Investimenti Strategici PMI - Presentazione domande dal 17 luglio 2025

Incentivi a fondo perduto per PMI

Finalità e Progetti ammissibili

La Regione Lazio attraverso  il bando "Investimenti Strategici PMI" sostiene la competitività delle PMI per la realizzazione di investimenti riguardanti l'ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili.

I Progetti ammissibili devono quindi riguardare prevalente Investimenti (Tipologia di Intervento A) e che rientrino in una delle Tipologie di Investimento di seguito indicate.

  1.  Ampliamento della capacità produttiva di un’Unità Produttiva esistente;
  2. Cambiamento fondamentale del processo di un’Unità Produttiva esistente;
  3. Diversificazione delle produzioni esistenti per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente da un’Unità Produttiva esistente, vale a dire appartenenti a una attività economica di una diversa classe (codice numerico a 4 cifre) della classificazione statistica delle attività economiche ATECO.

Si precisa che non sono ammissibili investimenti per la creazione di una nuova Unità Produttiva. Tutti gli Investimenti ammissibili devono riguardare Unità Produttiva esistenti,  con una capacità produttiva preesistente a prescindere dalla realizzazione del Progetto agevolato.

Sono inoltre ammissibili le due Tipologie di Intervento ancillari di seguito indicate, i cui Costi Ammissibili non possono essere cumulativamente superiori al 25% dei Costi Ammissibili riguardanti gli Investimenti (A) inclusi nel Progetto:


B. Attività di Formazione e di addestramento dei Dipendenti da assumere o da riqualificare per
effetto degli Investimenti agevolati nell’Unità Produttiva oggetto del Progetto, con esclusione
delle attività che abbiano natura obbligatoria per il datore di lavoro Beneficiario;
C. Consulenze e Servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei
prodotti o servizi oggetto dell’Investimento agevolato.
Tutti i Progetti possono comprendere tra i Costi Ammissibili:
D. Premio per la Fideiussione necessaria per l’ottenimento dell’anticipo obbligatorio.

Ciascun Progetto agevolato deve inoltre avere un totale di Costi Ammessi almeno pari a 500.000,00 euro

 

Beneficiari

Possono presentare domanda le PMI che hanno, o acquisiscono entro la data della prima erogazione, l'unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.

Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo.

Ogni PMI può presentare una sola Domanda valida.

 

Agevolazione

L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10 milioni di euro per progetto.

Le percentuali di contributo sui costi ammissibili sono le seguenti:

AREA**

Piccole imprese

Medie imprese

Investimenti in zone assistite Plus

45%

35%

Investimenti in zone assistite ordinarie

35%

25%

Investimenti altre zone

20%

10%

Investimenti altre zone in de minimis*

35%

25%

Attività di formazione e addestramento

70%

60%

Servizi e consulenze

50%

Premio della fedejussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio

50%

 

(*) A scelta della PMI anche in funzione dell'importo dell'Investimento e del massimale De Minimis disponibile.

(**) Restiamo a disposizione per verificare l’area di appartenenza

 

Costi Ammissbili

Sono Costi Ammissibili quelli di seguito riportati per ciascuna Tipologia di Intervento.
Tipologia di Intervento A: Investimenti

  1. Acquisti di impianti specifici, macchinari, attrezzature e qualsiasi altro Investimento materiale
  2. Acquisti di beni immateriali quali diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale
  3. Acquisti di terreni e relative sistemazioni che non possono superare il 10% del totale dei Costi Ammissibili
  4. Acquisti di fabbricati e spese per opere murarie, lavori edili e impianti civili
  5. Spese per la progettazione e altre spese tecniche
  6. Canoni per connettività e nuovi software, infrastrutture o piattaforme ICT 

Tipologia di Intervento B: Attività di Formazione

  1. Spese fatturate all’Impresa Beneficiaria dall’organizzazione responsabile della formazione, riguardanti le ore dedicate dai formatori all’Attività di Formazione
  2. Costi per la partecipazione dei Dipendenti dell’Impresa Beneficiaria all’Attività di Formazione, riconosciuti forfettariamente nella misura del 20% della Voce di Costo precedente.

Tipologia di Intervento C: Consulenze e Servizi

  1. Spese direttamente imputabili alla industrializzazione o alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’Investimento agevolato
  2. Spese sostenute per la redazione da parte di un professionista iscritto ad un Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Tali spese sono ammissibili entro il massimale di 700,00 euro.

Tipologia di Intervento D: premio per la Fideiussione
Per tale Tipologia di Intervento l’unico Costo Ammissibile è il premio per la Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio

 

Modalità e termini di presentazione della Domanda

Le Domande devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus.

PRIMO PASSO: compilazione del Formulario sulla piattaforma GeCoWEB Plus

Formulari sono disponibili on line a partire dal giorno successivo alla pubblicazione sul BURL del presente Avviso e fino alla chiusura dello stesso.

SECONDO PASSO: invio della Domanda

L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026.

Il termine di chiusura può essere anticipato in caso di esaurimento o riduzione della dotazione finanziaria.

Disciplina generale in tema di presentazione delle Domande

È ammissibile la presentazione di una sola Domanda per ciascuna Impresa Proponente in forma singola. Nel caso sia presentata più di una Domanda sarà considerata valida la prima pervenuta entro i termini.

 

Selezione dei Progetti e concessione del contributo

Il procedimento di selezione delle richieste di contributo è a “sportello”, vale a dire che i contributi sono concessi seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle Domande, e si articola nelle seguenti fasi:

a. istruttoria formale di ammissibilità;

b. valutazione;

c. concessione.

Istruttoria formale di ammissibilità

Lazio Innova avvia l’istruttoria, secondo l’ordine di presentazione delle Domande.

 

Valutazione

La valutazione dei Progetti è demandata ad una Commissione di Valutazione.

Sono ritenuti “idonei” solo i Progetti ammissibili che ottengono un punteggio complessivo almeno pari a 55 e un punteggio almeno pari al punteggio soglia previsto per ciascun singolo criterio di valutazione.

 

 

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499719-729
emanuela.magnante@un-industria.it
×

Emanuela Magnante




Frosinone

Telefono: 0684499719-729
Mail: emanuela.magnante@un-industria.it

Temi: carta,cartotecnica,legno,arredo,nautica,tessile,abbigliamento,moda,accessori,credito,finanza,nautica,


Tel. 0776 1725559
daniele.ricci@un-industria.it
×

Daniele Ricci




Cassino

Telefono: 0776 1725559
Mail: daniele.ricci@un-industria.it

Temi: incentivi,meccatronica,start up,finanza agevolata,competitività,bandi,bando,cassino,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index