Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Interviste ed Editoriali - 25/11/2025

Fiumicino, Civitavecchia, Pomezia: dal Lazio una spinta alla logistica

Verso gli Stati generali della logistica del Lazio: Il Sole 24 Ore intervista Sabrina De Filippis, Presidente della Sezione Trasporto e Logistica di Unindustria


Il 26 e 27 novembre a Roma gli Stati generali della Logistica del Lazio con imprese istituzioni e università «Avere una buona logistica nel Lazio è cruciale per l’intera economia nazionale».
 

Così Sabrina De Filippis, Presidente della sezione trasporto e logistica di Unindustria e amministratore delegato di Fs Logistix (il polo merci di Ferrovie dello Stato), introduce su Il Sole 24 Ore gli Stati Generali della Logistica del Lazio in programma domani e dopo domani a Roma. L’evento è organizzato dalla Regione Lazio in collaborazione con Unindustria.
 

Gli Stati generali nascono da una consapevolezza condivisa: in un territorio complesso come il Lazio, dove convivono manifattura, distribuzione, porti, aeroporti, e-commerce e grandi servizi urbani, la logistica non è più una funzione tecnica ma un punto di incontro tra mondi diversi e fattore di competitività per il sistema delle imprese.
 

Dice De Filippis: «Il Lazio, in questo momento, è in pieno fermento rispetto allo sviluppo della logistica grazie alla sua centralità geografica e a tutta una serie di azioni concrete che si stanno attivando. Lo conferma la recentissima creazione della Zona logistica semplificata (Zls) del Lazio, fortemente voluta dall’amministrazione regionale, che è un vantaggio per le imprese. In questa fase - continua De Filippis - il Lazio ha unito le forze su vari aspetti che conducono a far bene.
 

Ma se il Lazio fa bene, trovandosi la regione al centro di uno spazio strategico unico in Europa, all’incrocio tra il Mediterraneo, i corridoi Ten-T e il mercato metropolitano di Roma, la spinta che ne deriva avrà un riverbero positivo per l’intero sistema logistico ed economico nazionale, in virtù delle connessioni che il territorio già oggi esprime sia con il Mezzogiorno sia con le regioni del Nord».
 

In effetti, i numeri della logistica laziale sono di tutto rispetto. Il Lazio possiede asset formidabili per la logistica delle merci (porti, aeroporti, interporti, poli industriali, una posizione geografica baricentrica), ma la loro forza può essere pienamente valorizzata solo attraverso una governance condivisa. Ed è qui che entrano in gioco gli Stati generali. La Regione, attraverso la vicepresidente Roberta Angelilli, ha compreso, con grande sensibilità istituzionale, che il sistema delle imprese chiedeva ascolto, visione e un percorso partecipato da cui far emergere una strategia.
 

Continua De Filippis: «Il Lazio rappresenta il secondo polo logistico italiano dopo la Lombardia con 100 milioni di tonnellate di merci movimentate. L’aeroporto di Fiumicino è cresciuto del 43% nel 2024 nell’attività cargo. Il porto di Civitavecchia è decisivo per tutti i traffici ro-ro agroalimentari. C’è l’interporto di Pomezia Santa Palomba, che rappresenta una piattaforma ferroviaria naturale per la Capitale».
 

Il Lazio, sottolinea l’ad di Fs Logistix, è un territorio molto produttivo, con eccellenze complesse, che richiedono servizi logistici avanzati: per esempio le filiere della farmaceutica e dell’alimentare.
 

«Queste filiere così importanti – annota De Filippis - possono crescere solo se cresce anche la logistica. E migliorando la qualità dei servizi offerti dagli operatori logistici si attraggono nuovi investimenti sul territorio». In questo scenario, il polo logistico del gruppo Fs è pronto a fare la sua parte.
 

Spiega De Filippis: «Parte degli investimenti del nostro piano industriale sono dedicati al Lazio. A Pomezia abbiamo un grande progetto per il rinnovo e l’ampliamento del nostro terminal ferroviario che sorge all’interno dell’interporto di Santa Palomba ed è strategico per l’intermodalità, cioè il trasbordo delle merci dalla strada alla ferrovia. Inoltre, puntiamo ad avere un ruolo, attraverso la manovra ferroviaria, anche nel porto di Civitavecchia».
 

Di tutto questo e molto altro si parlerà agli Stati Generali della Logistica del Lazio, dove i cinque tavoli di discussione (pianificazione, intermodalità, innovazione, formazione, ultimo miglio) non saranno semplici gruppi di discussione, ma spazi in cui imprese, istituzioni, gestori di infrastrutture, università e operatori si confronteranno con un obiettivo comune: capire insieme quali scelte rendono il sistema più competitivo e sostenibile. Chiude De Filippis: «Il Lazio deve ambire a essere un hub nazionale della logistica, perché le infrastrutture ci sono: basta connetterle bene».

 

Intervista a cura di Marco Morino per Il Sole 24 Ore.

  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499287
stefano.micalone@un-industria.it
×

Stefano Micalone




Roma

Telefono: 0684499287
Mail: stefano.micalone@un-industria.it

Temi: comunicazione,media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Tel. 0684499306
marco.galluzzo@un-industria.it
×

Marco Galluzzo




Roma

Telefono: 0684499306
Mail: marco.galluzzo@un-industria.it

Temi: infrastrutture,trasporto,trasporti,logistica,mobilità,ferrovia,aeroporto,


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499456
sara.marzi@un-industria.it
×

Sara Marzi




Roma

Telefono: 0684499456
Mail: sara.marzi@un-industria.it

Temi: comunicazione, media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati,editoria,informazione,audiovisivo,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index