Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 21/11/2012

Turchia: Progetto Global Business Bridges - Collaborazione industriale in paesi terzi

20-23 febbraio 2013

Si informa che la Delegazione dell’Unione Europea in Turchia in collaborazione con il Ministero dell’Economia turco e con l’Unione delle Camere di Commercio turca (TOBB) ha lanciato un progetto denominato "Global Business Bridges" ideato per facilitare l’attività commerciali e gli investimenti di aziende turche e dei Paesi UE in un’esplorazione congiunta delle opportunità in tre mercati terzi: Tunisia, Egitto e Territori Palestinesi.
I settori che sono stati selezionati tramite lo studio realizzato da TEPAV (il centro studi di TOBB), in collaborazione con l'Istituto Europeo per il Mediterraneo (Iemed) di Barcellona, come possibili ambiti di azione dell'iniziativa sono:

-Energie Rinnovabili e solare (Egitto, Tunisia)
-Costruzioni, centri commerciali e servizi correlati (Territori Palestinesi, Egitto)
-Agroalimentare, Acquacoltura, prodotti caseari (Egitto, Tunisia, Territori Palestinesi)
-Trasporti e Logistica (Egitto)
-Elettromeccanica, ICT, Ingegneria (Tunisia, Territori palestinesi)
-Turismo (Egitto, Tunisia)
-Tessile e Plastica (Territori Palestinesi)

L’iniziativa costituisce un esperimento pilota che, in caso di successo, potrà essere ripetuto in altri mercati come Azerbaigian, Iraq, Kazakistan e, proprio per questo, l'intera procedura di individuazione delle imprese da coinvolgere è stata disegnata senza inserire criteri rigidi e per favorire la massima partecipazione possibile.
 
Nell’eventualità che si renda necessaria una selezione delle candidature presentate (sono disponibili 250 posti totali, fra imprese EU e turche), la delegazione dell'Unione Europea ad Ankara, in raccordo con gli Stati membri, effettuerà una scelta sulla base delle caratteristiche delle imprese candidate (propensione all'internazionalizzazione, corrispondenza fra settore di attività dell'impresa e settori del progetto, esperienze pregresse), ma soprattutto, sulle reali possibilità di successo del match-making in considerazione dei progetti imprenditoriali disponibili e della natura delle imprese turche e dei Paesi terzi a loro volta interessate a partecipare.
 
Le aziende che saranno considerate più adatte ai fini del successo dell'esercizio saranno invitate dalla Delegazione UE turca a partecipare all'evento di febbraio ad Antalya dove incontreranno i potenziali partner turchi, in vista poi degli eventi nei Paesi terzi per la successiva operazione di match-making trilaterale.
 
Le aziende interessate potranno indirizzare le proprie candidature alla delegazione UE di Ankara (e-mail dei consulenti dedicati al progetto: ch@itm-online.de
) tenendo in copia conoscenza il Ministero Affari Esteri (Direzione Generale Sistema Paese – Ufficio I – mail: dgsp1@esteri.it  e Direzione Generale Unione Europea – Ufficio VII mail: dgue7@esteri.it) e l'Ambasciata d’Italia ad Ankara (mail: comm.ambankara@esteri.it).
 
Le candidature devono essere fatte pervenire entro il prossimo 30 novembre.
Pertanto si invia in allegato la documentazione distinta per settori che comprende:
1) una lettera di presentazione dell'iniziativa
2) materiale di inquadramento, l'illustrazione delle potenzialità dello specifico settore
3) un modulo per la domanda di partecipazione
4) il programma delle giornate 20-23 febbraio 2013 durante le quali si svolgerà ad  Antalya il primo evento di match-making tra aziende UE e turche.
 
Per ottenere informazioni specifiche ed ulteriori dettagli, le imprese interessate possono rivolgersi direttamente alla società di consulenza che segue il progetto al contatto: Claus D. Hagenhoff, ITM International Trade Marketing GmbH, PO Box 1320.
D-61364 Friedrichsdorf mobile: (+49-172) 670 10 70, Fax: (+49 6172) 7572-99, e-mail: ch@itm-online.de 
skype: cdhagenhoff.
 
L'ufficio commerciale dell'Ambasciata d'Italia a Ankara è a disposizione delle aziende e delle associazioni per ogni approfondimento (Dr.ssa Irene Castagnoli, Primo Consigliere Capo Ufficio Commerciale, tel: 00 90-312-4574275,
email: irene.castagnoli@esteri.it

Si prega di voler comunicare a questo Ufficio Internazionalizzazione l’eventuale partecipazione al progetto: international@un-industria.it

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index