Il 10 febbraio è stato stipulato tra Anfida, Assogas, Anigas/Confindustria Energia, Federestrattiva e Federutility e FILCTEM-Cgil, FEMCA-Cisl, UILCEM-Uil e separatamente con UGL Chimici, l'accordo di rinnovo del ccnl Gas Acqua scaduto il 31.12.2009.
Di seguito, i punti di maggiore rilevanza.
Contrattazione di 2° livello: istituita una commissione paritetica con il compito di elaborare linee guida per i modelli di premio di risultato, con particolare riferimento alle imprese che occupano meno di 200 dipendenti.
Classificazione del personale: inseriti 20 nuovi profili nel sistema classificatorio.
Reperibilità: ridotto il divario derivante dall'applicazione di normative previgenti in ragione della diversa appartenenza associativa (per favorire un progressivo avvicinamento ad una disciplina unica: 2 euro in più a servizio per le associate Assogas, Federestrattiva; 1 euro in più per quelle Anigas; 0,50 euro per le associate a FederUtility).
Assistenza sanitaria integrativa: istituita l’assistenza sanitaria integrativa di settore. Il fondo sanitario di riferimento è il FASIE, già operante nel settore Energia e Petrolio. L'adesione al fondo è volontaria. Il costo per le aziende per ogni iscritto è pari a 70 euro/anno a decorrere dal 1 gennaio 2012. Eventuali fondi esistenti si considereranno alternativi al fondo di settore.
Previdenza complementare e Fondo gas: stabilito un regime transitorio per il superamento del Fondo gas attraverso il riconoscimento di importi compensativi da versare nelle posizioni individuali della previdenza complementare.
Dalla data di soppressione del fondo gas decorre la previdenza complementare con l’aliquota dell’1%. A ottobre 2012, l’aliquota raggiungerà 1,55% allineandosi all’aliquota dell’altro fondo di riferimento per il settore idrico “Pegaso”, attualmente all’1,2%.
Parte economica: previsto un importo una tantum forfetario a copertura economica pari a 658 euro per il settore gas e a 300 euro per il settore idrico.
L’aumento medio sui minimi è di 120 euro al parametro medio nel triennio, così ripartiti: 70 euro dal 1 marzo 2011 e 50 euro dal 1 gennaio 2012.
Ubaldo Marvardi
Tel. 06 844 99 284