Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Comunicato Stampa - 05/11/2025

Future skills, Capitale umano e AI per il lavoro che cambia

L'appuntamento in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico Roma. Baldi: "Serve un ecosistema di Education solido e veloce in cui imprese, Università e ITS collaborino in modo strutturale"

 

Imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento insieme per esplorare a 360 gradi gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’Intelligenza Artificiale: questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto oggi, presso l’Auditorium dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, dal titolo “Future Skills: Capitale Umano e Ai per il lavoro che cambia”, organizzato dal Gruppo Tecnico Capitale Umano di Unindustria in collaborazione con l’Università Campus Bio- Medico di Roma.
 

Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie AI e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli. Il tema non è quindi “se” adottare l’AI, ma “con quali competenze” farlo. L’evento ha messo in evidenza un punto condiviso da imprese, docenti e istituzioni presenti: per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze è importante creare un ponte stabile tra sistema produttivo e sistema educativo, capace di formare profili immediatamente inseribili nel mondo del lavoro.

 

L’Intelligenza Artificiale – dichiara Alda Paola Baldi Vicepresidente di Unindustria con delega al Capitale Umano – può essere una leva straordinaria per la competitività delle nostre imprese, ma lo diventa pienamente, solo se investiamo sul capitale umano che resta il motore di ogni innovazione. Oggi più che mai serve un ecosistema di Education solido e veloce in cui imprese Università e ITS collaborino in modo strutturale per realizzare percorsi formativi mirati e costantemente aggiornati per accompagnare questa evoluzione e governare il cambiamento con responsabilità."

 

 

Prosegue il Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Prof. Rocco Papalia:

L’evoluzione tecnologica impone una nuova alleanza tra università e impresa. L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e pensiamo, ma nessuna tecnologia può sostituire l’intelligenza, la creatività e la responsabilità dell’uomo. All’Università Campus Bio-Medico di Roma crediamo che il futuro si costruisca investendo su persone capaci di integrare saperi diversi e di guidare l’innovazione con competenza e visione etica. La nostra vocazione è formare professionisti che uniscono eccellenza scientifica e centralità della persona, generando valore sostenibile per le imprese, per la società e per il Paese.”

 

 

Durante l’incontro sono stati presentati casi concreti su come cambierà il lavoro con l’Intelligenza Artificiale e quali competenze serviranno alle imprese per restare competitive, i trend di settore e percorsi formativi innovativi, sottolineando come la collaborazione tra aziende e mondo accademico sia cruciale per colmare il gap di competenze digitali. È emerso chiaramente che la formazione delle persone resta e diventerà sempre di più il vero fattore abilitante: senza le competenze giuste, upskilling e reskilling, la tecnologia rischia di diventare un’opportunità mancata.

 

 

Dopo il saluto di benvenuto di Alda Paola Baldi, Vicepresidente Unindustria con delega al Capitale Umano, l'appuntamento moderato dalla Giornalista Rai Tg1 Laura Chimenti ha visto intervenire Giuseppe Biazzo Presidente Unindustria, Giuseppe Schiboni Assessore Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica Regione Lazio, Rocco Papalia Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma, Vittoria Carli Vicepresidente Unindustria con delega alla Transizione Digitale, Stefano Besana Partner Organization & Workforce Transformation, Human Capital Deloitte, Marcella Zucca Industry Leader Insight&Data Capgemini Italia, Cristiano Dionisi Presidente Piccola Industria Unindustria, Leandro Pecchia Professore Ordinario di Ingegneria Biomedica Università Campus Bio-Medico di Roma, Giuseppe Italiano Prorettore all’Artificial Intelligence Luiss, Claudio Arcudi Delegato Unindustria alla Università e Ricerca, Guido Torrielli Presidente Rete ITS Italy, Paolo Soda Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università Campus Bio-Medico di Roma. A seguire le interviste ai giovani, prima dell'intervento di Riccardo Di Stefano Delegato Confindustria per l’Education e l’Open Innovation, e delle conclusioni a cura della Baldi.

Foto Gallery

  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499287
stefano.micalone@un-industria.it
×

Stefano Micalone




Roma

Telefono: 0684499287
Mail: stefano.micalone@un-industria.it

Temi: comunicazione,media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499216
raffaella.merlino@un-industria.it
×

Raffaella Merlino




Roma

Telefono: 0684499216
Mail: raffaella.merlino@un-industria.it

Temi: capitale umano,formazione,scuola,finanziamenti,fondo sociale europeo,cultura di impresa,parità di genere,


Tel. 0684499250
francesca.ferraro@un-industria.it
×

Francesca Ferraro




Roma

Telefono: 0684499250
Mail: francesca.ferraro@un-industria.it

Temi: editoria,audiovisivo,consulenza,formazione,informazione,attività professionali,capitale umano,


Tel. 0684499456
sara.marzi@un-industria.it
×

Sara Marzi




Roma

Telefono: 0684499456
Mail: sara.marzi@un-industria.it

Temi: comunicazione, media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati,editoria,informazione,audiovisivo,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index