Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

La voce delle imprese - 17/02/2025

Polifarma S.p.A. acquisisce il 100% della tedesca Hennig Arzneimittel Gmbh & Co. KG

La solidità finanziaria e la visione strategica della nostra associata Polifarma hanno reso possibile l’acquisizione dell’azienda tedesca, ridefinendo così lo scenario operativo e rafforzando la competitività sul mercato globale - La Voce delle Imprese

 

La nostra associata Polifarma S.p.A. ha acquisito il 100% delle quote di Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KG. Con una solida esperienza nel settore farmaceutico, Polifarma è un’azienda italiana attiva nella commercializzazione e distribuzione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, con un focus su Cardiologia, Gastroenterologia, Sistema Nervoso Centrale e Oftalmologia. Si distingue per il forte impegno nell’innovazione, in particolare nello sviluppo delle Digital Therapeutics (DTx). Fa parte della Holding Final, di proprietà di Luisa Angelini.


Hennig Arzneimittel, azienda storica situata nei pressi di Francoforte sul Meno, è specializzata principalmente in farmaci neurologici e psichiatrici, oltre a soluzioni in ambito gastroenterologico e cardiologico. L’azienda opera anche come CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) e vanta un’eccellente
presenza a livello internazionale.


La società acquisita
Con una consolidata esperienza nella produzione e commercializzazione farmaceutica, Hennig Arzneimittel rappresenta un player riconosciuto nel trattamento delle vertigini in Germania. La sua solida posizione di mercato è rafforzata da un fatturato lordo di circa 60 milioni di euro nel 2024 e una crescita delle vendite internazionali in costante evoluzione.
L’azienda produce oltre 5 mld di compresse e 1 mld di capsule all’anno, grazie a uno stabilimento produttivo all’avanguardia e strategicamente posizionato. Con un team di circa 300 dipendenti, di cui 66 informatori, Hennig Arzneimittel ha costruito una presenza globale in oltre 27 paesi, generando un livello di redditività complessiva in linea con gli standard di settore.


Ha detto la Presidente, Luisa Angelini:
 

“Questo investimento conferma la nostra volontà di guardare al futuro delle nuove generazioni – spiega Luisa Angelini, Presidente del Gruppo Final -. È un momento storico per Polifarma, proiettata in una nuova dimensione internazionale. È una bella storia di imprenditoria familiare, quella di Hennig, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti di mercato e lanciarsi nel mercato internazionale. Una storia che ci consentirà di consolidare il nostro posizionamento globale, proiettandoci verso un futuro di crescita e innovazione grazie al rafforzamento di specifiche competenze. Questo investimento ci consentirà altresì di implementare, a tendere, una nostra capacità produttiva, asset strategico per un miglior controllo della catena del valore”. 



I vantaggi strategici e le sinergie generate dall'operazione
Con l’acquisizione di Hennig Arzneimittel, per Polifarma si aprono nuove importanti opportunità di crescita che spaziano dall’ampliamento del listino per il mercato italiano allo sviluppo di sinergie commerciali sul mercato tedesco, includendo anche la creazione di nuovi prodotti e l’ottimizzazione delle formulazioni esistenti. L’accordo offre inoltre la possibilità di attivare sinergie produttive che potranno rappresentare un importante vantaggio competitivo per il futuro dell’azienda in termini di efficienza e controllo della filiera. 

 

Importante sarà inoltre il rafforzamento del presidio internazionale per Polifarma che vedrà nei paesi DACH il primo mercato di riferimento in Europa. L’innovazione è al centro della visione di Polifarma, che ha investito nelle Digital Therapeutics (DTx) attraverso la costituzione di un centro di ricerca dedicato, impegnato nello sviluppo di soluzioni digitali che affiancano le terapie tradizionali. La ricerca e sviluppo sulle DTx rappresenta un asset strategico per l’espansione in Germania, che ha già regolamentato l’adozione di queste soluzioni grazie a normative che ne favoriscono l’integrazione nel sistema sanitario nazionale.

 

Il nuovo assetto societario di Polifarma S.p.A.
L’operazione ridisegna Polifarma come un Gruppo Farmaceutico composito, formato da tre società complementari e sinergiche tra loro, capaci di coprire l’intera filiera farmaceutica: dalla produzione e ricerca, alla commercializzazione e informazione scientifica, fino alla farmacia retail. L’obiettivo è quello di creare un modello integrato, in grado di valorizzare ogni fase della catena del valore, dall’innovazione alla distribuzione, offrendo soluzioni terapeutiche avanzate a livello internazionale. Grazie a questa acquisizione, Polifarma si prepara a consolidarsi come un polo farmaceutico da 181 milioni di euro. Un’evoluzione che coinvolgerà oltre 550 dipendenti complessivi, tra organizzazione interna, produzione e informazione medico-scientifica.

 

Due aziende affini
Polifarma, con una storia familiare e imprenditoriale di oltre cento anni, affine a quella di Hennig Arzneimittel, sul mercato da oltre 125 anni, ha costruito nel tempo un rapporto solido di stima e collaborazione con l’azienda tedesca. Questo accordo rappresenta l’evoluzione naturale di una partnership quasi ventennale, avviata nel 2008 con il lancio di due farmaci per il trattamento delle vertigini. L’operazione è stata possibile proprio grazie alla visione condivisa e alla piena sintonia tra le due proprietà che assicureranno continuità operativa e sinergie industriali a entrambe le realtà. L’acquisizione dell’azienda sarà quindi caratterizzata da una stretta cooperazione anche durante il passaggio di consegne. 

 

⇒ Leggi la notizia anche su Il Sole 24 Ore

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499304
cristiana.campanella@un-industria.it
×

Cristiana Campanella




Roma

Telefono: 0684499304
Mail: cristiana.campanella@un-industria.it

Temi: organizzazione,networking,marketing,progetti associativi,farmaceutica,biomedicali,Roma,


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,


Tel. 0684499721
stefania.petriglia@un-industria.it
×

Stefania Petriglia




Frosinone

Telefono: 0684499721
Mail: stefania.petriglia@un-industria.it

Temi: Attività,Progetti associativi,piccola industria,pmi,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index