Caro Associato,
è on line il 180° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Settimanale n.180
(21 - 24 aprile 2025)
NEWS DAL PNRR
14 miliardi per la competitività, confermato l’impegno per il Sud
Il ministro Tommaso Foti ha confermato in question time che 14 miliardi inutilizzati del Pnrr saranno riassegnati per sostenere la competitività delle imprese. Il 40% delle risorse territorializzate resta destinato al Mezzogiorno, in linea con la normativa vigente. Approfondisci
Transizione 5.0: ancora incertezze sulla cumulabilità con i fondi PNRR e regionali
Nonostante i chiarimenti introdotti dalla legge di Bilancio 2025, restano dubbi sulla cumulabilità del credito d’imposta "Transizione 5.0" con altre agevolazioni finanziate da risorse comunitarie, come i bandi PNRR e i programmi regionali sostenuti da fondi UE. Alcune Regioni interpretano in senso restrittivo le norme, negando il cumulo sulla base del regolamento europeo 2021/241 e delle circolari MEF. Secondo il Mimit, il credito 5.0 sarebbe cumulabile a condizione che i diversi contributi non coprano le stesse quote di costo. Tuttavia, la mancata armonizzazione interpretativa rischia di creare disuguaglianze territoriali a danno delle imprese. Servono urgentemente chiarimenti istituzionali per evitare penalizzazioni. Approfondisci
Ricerca e innovazione per il bioidrogeno: al via il nuovo Avviso del MASE da 12 milioni di euro
Pubblicato l’avviso per finanziare progetti nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” e “Clean Hydrogen” di Mission Innovation 2.0. Con uno stanziamento di 12 milioni di euro, l’iniziativa sostiene proposte progettuali sul bioidrogeno e i biocarburanti. Domande dal 28 aprile al 12 giugno 2025. Vai all’avviso
PNRR – Teleriscaldamento: invio documentazione al GSE
Il GSE ha pubblicato le istruzioni per i soggetti ammessi alla misura PNRR M2C3-I3.1 sul teleriscaldamento. La documentazione (relazioni, spese, monitoraggi) va trasmessa tramite l’Area Clienti GSE e registrata anche sul sistema Regis. Obbligatoria la rendicontazione trimestrale e l’invio di tutti i documenti richiesti entro le scadenze previste. Per ulteriori dettagli e per scaricare i modelli necessari, è possibile consultare le Linee guida per il monitoraggio e la rendicontazione.
In caso di necessità di assistenza, è disponibile il servizio clienti del GSE attraverso il portale di assistenza.
PNRR: Housing universitario, invito per messa a disposizione patrimonio immobiliare
Nell’ambito della Missione 4, C1 – Riforma 1.7 PNRR, il Commissario Straordinario Housing universitario ha pubblicato l’invito agli enti pubblici per poter avviare entro il 31 maggio 2025 le procedure per l’affidamento in concessione dei beni appartenenti al patrimonio di titolarità, anche demaniale, a soggetti pubblici e privati di cui al Dm 481/2024, tramite la pubblicazione di Avvisi/Manifestazioni di interesse, con la possibilità di specifiche norme derogatorie da parte del Commissario straordinario. Vai all’avviso
IFEL - Sole24Ore, pubblicato l’ottavo episodio del PNRR delle cose. Corre il digitale: chiusi il 51,98% degli interventi
Nonostante le difficoltà della banda ultra larga, il 92,91% delle misure è stata collaudata o è in fase di realizzazione. In gioco 18,05 miliardi distribuiti fra 67.989 iniziative. In vetta la creazione di servizi digitali e formazione. Approfondisci
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR