Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 07/07/2025

Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria n. 190: novità 30 giugno - 4 luglio 2025

La Commissione europea approva il pagamento della settima rata


Caro Associato,

è on line il 190° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
 

Image

 

Settimanale n.190
(30 giugno - 4 luglio 2025)

 

NEWS DAL PNRR


 

La Commissione europea approva il pagamento della settima rata

Il 1° luglio l’Italia ha ricevuto dalla Commissione europea la valutazione positiva per il pagamento della settima rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pari a 18,3 miliardi di euro, in seguito al raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti. Con questa tranche, che verrà pagata entro un mese, l’Italia ha complessivamente ricevuto oltre 140 miliardi di euro, corrispondenti al 72% della dotazione complessiva. Approfondisci

 

I tempi di pagamento della PA accelerano: nei Comuni il minor tempo medio di ritardo

I tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione sono migliorati soprattutto negli enti locali, con una crescita della percentuale di fatture pagate nei termini, che nel 2024 raggiungono l’80,9% rispetto al 73,2% del 2022. Il tempo medio di pagamento si è ridotto a 26 giorni, con un ritardo medio di 7 giorni. Qui il monitoraggio della Ragioneria di Stato.

 

PNRR per la transizione ecologica, traguardi e criticità

Il secondo numero del PNRR Watch, realizzato da Assonime in collaborazione con la Fondazione Openpolis, è dedicato alla transizione ecologica, che mobilita risorse per circa 12 miliardi di euro e si concentra su alcune misure centrali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica.

 

Il PNRR dei borghi corre veloce: 7.217 interventi completati o in esecuzione, solo 507 fermi al palo

Il numero 10 del PNRR delle cose, l’iniziativa del Sole 24 Ore e Ifel, si concentra sulle misure per il turismo, esaminando lo stato di avanzamento di 11.151 progetti, che cumulano un valore complessivo da 3,54 miliardi di euro. Il PNRR dei borghi assorbe quasi il 30% delle risorse (poco più di un miliardo), con i suoi 7.217 interventi sparsi in modo equanime fra Nord (35,69%), Centro (23,36%) e Mezzogiorno (40,95% fra Sud e Isole).

 

Dall’Anac chiarimenti sul nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, in vigore dal 1° luglio

Con l’entrata in vigore, dal 1° luglio 2025, del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento, l’Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce ulteriori chiarimenti a supporto degli enti, in coerenza con le modifiche introdotte dal decreto cosiddetto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice dei contratti pubblici. Per approfondimenti

 

Nuovo bando PNRR da 35 milioni di euro per ASL e AO per la migrazione dei dati in cloud

Dal 30 giugno 2025 è disponibile sulla piattaforma PA Digitale 2026 un nuovo Avviso pubblico da 35 milioni di euro dedicato alle strutture sanitarie, Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Ospedaliere, incluse le Aziende Ospedaliere Universitarie, Policlinici e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Pubblici. Le amministrazioni possono presentare la propria domanda di partecipazione seguendo le istruzioni disponibili sulla piattaforma PA Digitale 2026 a partire dal 30 giugno 2025 ed entro le ore 23.59 del 25 luglio 2025.

 

Transizione 5.0: nuova modalità inserimento informazioni

Disponibile sulla Piattaforma Transizione 5.0 una nuova modalità per l’inserimento delle informazioni relative alle fatture per le fasi di ‘Conferma 20’ e ‘Completamento’. Consulta la guida

 

Agrivoltaico: aggiornate le graduatorie e pubblicate le FAQ.

Pubblicati i Decreti Direttoriali n. 146/2025 e n. 147/2025, recanti l'aggiornamento delle graduatorie relative alla procedura selettiva indetta con l'Avviso pubblico per la partecipazione alle Aste ed ai Registri di cui al Decreto Ministeriale n. 436 del 22 dicembre 2023. È stato altresì pubblicato un elenco aggiornato di domande frequenti (FAQ), disponibile sul sito istituzionale del MASE. Approfondisci

 

 

Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR 

clicca QUI

Tag Articolo
Per informazioni
Direttore Generale
Tel. 0684499502
direzione@un-industria.it
×

Massimiliano Ricci




Roma

Direttore Generale

Telefono: 0684499502
Mail: direzione@un-industria.it

Temi: Direttore Generale,Direzione Generale,Direzione,Confindustria,


Tel. 0684499260
marco.stendardo@un-industria.it
×

Marco Stendardo




Roma

Telefono: 0684499260
Mail: marco.stendardo@un-industria.it

Temi: posizionamento strategico,Università, Ricerca,Trasferimento Tecnologico,


Tel. 0684499274
antonio.truglio@un-industria.it
×

Antonio Truglio




Roma

Telefono: 0684499274
Mail: antonio.truglio@un-industria.it

Temi: trasformazione digitale,cyber security,progetti associativi,


Tel. 0601908115
annalaura.pompozzi@un-industria.it
×

Anna Laura Pompozzi




Aprilia

Telefono: 0601908115
Mail: annalaura.pompozzi@un-industria.it

Temi: finanza,credito,assicurazioni,immobiliare,pnrr,piccola industria,pmi,


Tel. 0684499375 - 07611897906
matteo.orlandi@un-industria.it
×

Matteo Orlandi




Viterbo

Telefono: 0684499375 - 07611897906
Mail: matteo.orlandi@un-industria.it

Temi: legale,appalti,competitività,procurement,editoria,audiovisivo,


Tel. 0776 1725559
daniele.ricci@un-industria.it
×

Daniele Ricci




Cassino

Telefono: 0776 1725559
Mail: daniele.ricci@un-industria.it

Temi: incentivi,meccatronica,start up,finanza agevolata,competitività,bandi,bando,cassino,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index