Caro Associato,
è on line il 202° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
Settimanale n.202
(6 - 10 ottobre 2025)
NEWS DAL PNRR
Impatto Pnrr: 37 mld di spesa dopo il 2026, da riforme e investimenti già attuati +3,9% del PIL entro il 2031
Secondo il Documento programmatico di finanza pubblica approvato dal Governo, anche se gli obiettivi saranno centrati entro l’anno prossimo, una parte significativa della spesa legata al PNRR — circa 37 miliardi di euro, pari all’1,6% del PIL — sarà sostenuta anche dopo il 2026, evitando un brusco calo degli investimenti pubblici al termine del programma. Gli investimenti PNRR continueranno dunque a sostenere la crescita, con un livello di spesa in conto capitale previsto al 3,8% del PIL nel 2026 e stabile al 3,5% nel 2028, valori elevati su base storica.
RRF: 55% dei fondi erogato al 31 agosto 2025, investimenti pubblici in Europa al 3,8% del Pil nel 2025
La quarta relazione annuale “Report from the Commission to the European Parliament and the Council on the Implementation of the Recovery and Resilience Facility” pubblicata l’8 ottobre 2025, presenta una panoramica dei progressi compiuti nella realizzazione degli obiettivi del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Pnrr: rideterminate le risorse per l’ambiente
È stato pubblicato nella G.U. del 6 ottobre 2025 il decreto del 9 settembre 2025 con cui il Ministero dell’Economia ha rideterminato le risorse del Pnrr destinate all’ambiente.
Corte dei Conti europea su Fondi Ue: spesa fuori controllo, PNRR e debito futuro
Per quanto riguarda il Next Generation EU, e in particolare l’RRF, la Corte dei conti europea nella relazione annuale sul bilancio UE pubblicata il 9 ottobre ha riscontrato irregolarità in 6 dei 28 pagamenti a fondo perduto effettuati nel 2024 e ha notato una "tendenza all'aumento dell'impatto finanziario di tali irregolarità". Tra le criticità emergono debolezze sistemiche, come la definizione vaga di alcuni traguardi e la persistente inaffidabilità delle informazioni fornite dagli Stati membri. La relazione lancia un allarme ancora più forte sui rischi futuri legati al crescente debito contratto per finanziare il Next Generation EU.
Sport e periferie: pubblicata la graduatoria dei Comuni della Linea B
È stata pubblicata la graduatoria per i Comuni, aventi popolazione superiore ai 15.000 abitanti, che hanno presentato la propria candidatura nell’ambito della linea B dell’Avviso “Sport e Periferie 2025”.
Avviso acquisizione manifestazioni di interesse per progetto di ricerca
È stato pubblicato l’Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di un progetto di ricerca nell’ambito dell’analisi delle dinamiche dei bisogni, organizzazione, gestione e programmazione dell’assistenza sanitaria nell’ambito della Missione 6.
Pubblicate le Linee guida per la Rendicontazione della Misura M2C1 I 3.4 Fondo Rotativo Contratti di Filiera
Le Linee guida per la Rendicontazione della Misura M2C1 I 3.4 Fondo Rotativo Contratti di Filiera forniscono le indicazioni procedurali per un corretto espletamento della rendicontazione delle attività e delle spese sostenute da ISMEA, in qualità di Soggetto Attuatore della misura, secondo quanto stabilito dalla Convenzione stipulata in data 26/07/2024.
Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR