Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Evento - 26/09/2025 18.30 23.00

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

Il 26 e il 27 settembre la Città dell’Altra Economia – nel quartiere Testaccio di Roma – ospiterà eventi, laboratori, attività per bambini, talk, incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza

 

 

Il 26 e il 27 settembre dalle ore 18:30 alle 23:00, la Città dell’Altra Economia – nel quartiere Testaccio di Roma – ospiterà

eventi, laboratori, attività per bambini, talk, incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza.

La Fondazione Rome Technopole partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, per l’edizione che si terrà a Roma il 26 e il 27 settembre presso Città dell’Altra Economia di Roma, insieme a NET –Scienza Insieme. 

L’evento, che nelle scorse edizioni ha accolto più di 15mila partecipanti, rappresenta una delle più importanti occasioni per condividere i risultati delle proprie ricerche con il pubblico.

L’iniziativa, patrocinata dalla Fondazione Rome Technopole, mira a promuovere la divulgazione scientifica attraverso una serie di attività ed eventi coinvolgenti. 

Attività e laboratori con Ricercatrici e Ricercatori

Nel corso dell’evento saranno dedicati a Rome Technopole in modo specifico due stand allestiti con tavoli, monitor e porta-poster. I ricercatori e le ricercatrici sono invitati a presentare proposte di partecipazione che possano includere:

  • Brevi presentazioni corredate da slide, video o poster
  • Dimostrazioni che utilizzino apparati strumentali o exhibit
  • Attività interattive o giochi scientifici

Contest “Stand Up Research”

Sabato 27 settembre, dalle 18:30 alle 20:00 sul palco centrale della manifestazione, si terrà il contest Stand Up Research: ricercatori e ricercatrici con meno di 40 anni avranno due minuti e trenta secondi per raccontare la propria ricerca o campo di interesse/studio sul palco della Notte ad un pubblico eterogeneo (studenti, professori, curiosi, bambini) utilizzando come supporto solo qualche slide o piccoli oggetti.

La giuria sarà formata da esponenti dei progetti Rome Technopole e NET e dal pubblico presente, e valuterà le capacità dei partecipanti di comunicare un messaggio chiaro ed efficace. I ricercatori e le ricercatrici che riceveranno più voti verranno poi premiati sul palco.

L’accesso è gratuito.

Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499231
daniela.marchetti@un-industria.it
×

Daniela Marchetti




Roma

Telefono: 0684499231
Mail: daniela.marchetti@un-industria.it

Temi: innovazione,trasferimento tecnologico,università,ricerca,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index