Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Evento - 01/12/2025 09.30 17.00

Presentazione dell’Infrastruttura di Ricerca di Rome Technopole

Il 1° dicembre aziende,ricercatori e istituzioni si incontrano per scoprire come l'Infrastruttura di Ricerca Rome Technopole può diventare acceleratore di innovazione per le aziende.Interviene Claudio Arcudi delegato Unindustria per l'Università e Ricerca

Il 1 dicembre, alle ore 9.30, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Roma " La Sapienza" si terrà la presentazione de "L’infrastruttura di Ricerca Rome Technopole":  una rete aperta che mette in comune attrezzature scientifiche, know-how specialistico e competenze tecnologiche avanzate. 

L' evento sarà un momento chiave di incontro fra decisori aziendali, ricercatori e istituzioni: un’occasione per scoprire come l'Infrastruttura di Ricerca Rome Technopole può diventare un acceleratore di innovazione per le aziende.

Per Unindustria parteciperà Claudio Arcudi delegato di Unindustria per l'Università e la Ricerca. 

Durante l'evento verrà presentato il sito ufficiale dedicato alle Infrastrutture di Ricerca, che  permette di approfondire e ricercare la disponibilità di Open Labs, Joint Labs e Infrastrutture IR2Tech presenti all’interno dell’ecosistema, suddivisi per tipologia, settori tematici e partner

 

Le aziende potranno iscriversi entro e non oltre il 27 novembre 2025.

 

🔗 Sito ufficiale dedicato alle infrastrtture di ricerca: https://infrastrutture.rometechnopole.it/it 

 

Perché è un’opportunità strategica per le aziende?

  • Joint Labs: laboratori per la collaborazione diretta
    I Joint Labs sono spazi di co-progettazione in cui università, centri di ricerca e imprese possono lavorare insieme per sviluppare proof-of-concept, prototipi e soluzioni innovative su temi strategici. 
  • Open Lab: accessibilità e flessibilità
    Gli Open Lab offrono spazi altamente specializzati, ideali per testare idee, fare analisi o sviluppare nuove tecnologie con il supporto di competenze scientifiche messe in rete.
  • IR2-TECH: competenze e infrastrutture di frontiera
    Grazie alla rete IR2-TECH, le aziende possono accedere a laboratori distribuiti e strumentazioni di alto livello, senza dover costruire internamente tutte le capacità. 
  • Ambiti strategici ad alto impatto
    Le infrastrutture operano su tre macro-temi: transizione energetica, transizione digitale e salute & bio-pharma, driver di innovazione che possono trasformare il modello di business di molte imprese.

 

👉 Per info e programma (in aggiornamento): clicca qui 

👉Per registrarsi all'evento: clicca qui  

 

 

Allegati
Tag Articolo
Per informazioni
Tel. 0684499260
marco.stendardo@un-industria.it
×

Marco Stendardo




Roma

Telefono: 0684499260
Mail: marco.stendardo@un-industria.it

Temi: posizionamento strategico,Università,Ricerca,Trasferimento Tecnologico,innovazione,


Tel. 0684499231
daniela.marchetti@un-industria.it
×

Daniela Marchetti




Roma

Telefono: 0684499231
Mail: daniela.marchetti@un-industria.it

Temi: innovazione,trasferimento tecnologico,università,ricerca,


Tel. 0684499456
sara.marzi@un-industria.it
×

Sara Marzi




Roma

Telefono: 0684499456
Mail: sara.marzi@un-industria.it

Temi: comunicazione, media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati,editoria,informazione,audiovisivo,


Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index