Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Comunicato Stampa - 11/09/2013

Sviluppo delle tecnologie a basso impatto ambientale (e a basso costo) nella realizzazione e gestione delle reti infrastrutturali del sottosuolo urbano

Siglato protocollo d’intesa tra IATT (Italian Association for Trenchless Technology) ed Unindustria

Sviluppo delle tecnologie a basso impatto ambientale (e a basso costo) nella realizzazione e gestione delle reti infrastrutturali del sottosuolo urbano. L’accordo nasce dalla consapevolezza dell’importanza di promuovere uno sviluppo tecnologico avanzato, ma sempre più sostenibile, che possa supportare l’applicazione del modello “città intelligenti” nelle aree urbane del terzo millennio.

In particolare, l’iniziativa si propone di diffondere, presso le imprese e la PA, le conoscenze tecniche e scientifiche delle tecnologie “a basso impatto ambientale” (anche dette trenchless o no-dig) per favorirne l’utilizzo nella realizzazione e nella gestione delle reti infrastrutturali del sottosuolo, come ad esempio le reti in fibra ottica per la connettività “ultrabroadband”.
La filiera delle imprese interessate va dalla costruzione e gestione delle reti, alla costruzione delle macchine, alla produzione dei materiali.
Oggi trenchless significa essenzialmente ricerca e applicazione di soluzioni tecnicamente avanzate per limitare lo scavo, la manomissione di strade, e la movimentazione dei terreni, nell’installazione e manutenzione dei servizi interrati. Infatti, tali tecnologie permettono di effettuare interventi nel sottosuolo con un limitato o nullo ricorso agli scavi a cielo aperto e, laddove possibile, permette logiche di condivisione delle infrastrutture esistenti da parte dei gestori delle reti.. Le tecnologie trenchless sono un mercato certamente in sviluppo anche  in considerazione dell’orientamento del governo d’investire nell’innovazione tecnologica per procedere al rilancio dell’economia.
La sinergia messa in campo tra IATT e UNINDUSTRIA è volta a diffondere, verso terzi, soluzioni innovative, sia tecnico-scientifiche, sia gestionali-amministrative, per la realizzazione e la manutenzione di reti e impianti del sottosuolo e per l’erogazione dei servizi di pubblica utilità, che consentano la riduzione degli impatti ambientali, dei costi, dei disagi per i cittadini e del rischio di incidentalità sui cantieri. Nello specifico una prima applicazione concreta del protocollo prevede la  collaborazione tra le due associazioni per la predisposizione e la promozione di “norme tecniche” e "prassi di riferimento" UNI per le tecnologie trenchless che,ad oggi, non hanno un riferimento normativo nazionale, sia per quanto riguarda gli standard tecnologici, sia per gli aspetti correlati alla definizione di figure professionali ed alla “qualità d’Impresa”.
La standardizzazione garantisce un riferimento qualitativo per gli appaltatori, i fornitori di servizi e i realizzatori; è la chiave di volta per accrescere la cultura della conoscenza ed è indispensabile per dare maggior diffusione all'innovazione tecnologica e, in questo caso, può essere utile per abbattere le barriere legate alla diffidenza degli Amministratori del territorio verso ciò che è nuovo, sconosciuto e soprattutto deregolamentato.

 

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index