Contatti          Sedi
Bacheca    |   Login
 
Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 18/10/2013

Università e ricerca, linee guida del nuovo bando

Requisito essenziale per presentare proposte è rientrare nella definizione di "organismo di ricerca" e avere almeno una sede operativa nel Lazio

Con un avviso pubblico da 15 milioni la Regione Lazio cofinanzierà proposte progettuali presentate da Università ed Enti di ricerca che facilitano i rapporti di collaborazione con le imprese, agevolino il trasferimento tecnologico e favoriscano la fruizione e la diffusione dei risultati della ricerca.

A illustrare le linee guida del nuovo bando per la Ricerca, il governatore del Lazio Nicola Zingaretti e il vicepresidente Massimiliano Smeriglio, in una conferenza stampa nella sede della Regione Lazio cui hanno partecipato i rappresentanti delle Università e degli Enti di ricerca del Lazio.

Dei 15 milioni di euro, 12 saranno destinati al finanziamento di progetti di ricerca presentati da Università ed Enti di ricerca pubblici, mentre i restanti 3 milioni andranno a cofinanziare progetti dei Centri di ricerca privati nella misura massima del 50%.

Requisito essenziale per presentare proposte è rientrare nella definizione di "organismo di ricerca" e avere almeno una sede operativa nel Lazio.

L'importo minimo finanziabile è pari a 500mila euro e la durata dei progetti non dovrà superare i 24 mesi dalla data di sottoscrizione della convenzione.

"Oggi sperimentiamo una formula nuova: abbiamo presentato le linee guida di un bando per la ricerca nella nostra regione, chiamando il mondo della ricerca e delle università a contribuire alla sua stesura fino al 28 ottobre - ha spiegato Zingaretti - in questi giorni ascolteremo consigli e suggerimenti per sperimentare anche una forma nuova di dialogo col mondo dell'università e della ricerca, perché credo che sia un patrimonio inestimabile della nostra regione alla quale dobbiamo dare fiducia e che è importante ascoltare per costruire un rapporto nuovo, anche in vista della nuova programmazione 2014-2020, che sarà la vera prova del nove del nostro sistema. Mi ha fatto molto piacere la partecipazione di tutti i centri di ricerca e università della nostra regione, è un bellissimo segnale".

La Regione mette a disposizione dei rappresentanti del mondo della ricerca la e-mail vicepresidenza@regione.lazio.it per raccogliere feedback entro il 28 ottobre. I settori sui quali i rappresentanti del mondo della ricerca sono invitati a ragionare sono beni culturali, aerospazio, Ict e scienza.

 

Unindustria favorisce lo sviluppo
delle imprese del territorio di Roma,
Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo

Codice Fiscale 80076770587 - Fax +39 06 8542577 - PEC info@pec.un-industria.it

Do not follow or index