La Regione Lazio offre l’opportunità di ampliare la collaborazione tra il sistema della ricerca e dell’innovazione regionale e le imprese del Lazio, attraverso un bando da 3 milioni di euro che cofinanzia circa 100 dottorati industriali ad alto contenuto innovativo (dottorati di innovazione), promossi dalle partnership tra le università (statali e private), le PMI e le grandi imprese e gli enti pubblici.
Obiettivi del bando:
• valorizzare i giovani laureati delle università,
• creare e facilitare i rapporti di collaborazione tra atenei e imprese,
• innovare il modello produttivo laziale investendo in ricerca e sviluppo e favorire l’inserimento lavorativo di giovani altamente qualificati.
A presentare le proposte progettuali, della durata di tre anni, devono essere le Università statali e private in partnership con Piccole, Medie e Grandi Imprese, Enti pubblici con sede nel Lazio. Destinatari sono invece i laureati che non siano dipendenti delle aziende e che siano residenti o domiciliati nel Lazio.
Nel caso di una partnership tra Università e Grande Impresa, la Regione Lazio copre il 50% dell’importo triennale della borsa di dottorato, lasciando all’impresa l’onere restante; in caso di partnership tra Università e PMI o altri Enti pubblici la sovvenzione della Regione Lazio può coprire fino al 70% della borsa.
Le borse hanno un valore annuale per lo svolgimento del dottorato pari a € 15.343,28 al lordo degli oneri previdenziali, con la possibilità che parte del percorso di dottorato sia svolto all’estero per un massimo di 6 mesi a partire dal secondo anno di dottorato. In tal caso l’importo mensile della borsa viene elevato di circa il 50% per il periodo di svolgimento delle attività all’estero ed è pari a € 2.569,51.
Le domande possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 29 ottobre.
Lazio Innova sta organizzando i Networking Days finalizzati all’incontro tra Università e Imprese, nel corso dei quali le Università illustreranno i loro programmi di dottorato ai quali le PMI potranno proporsi di aderire e finalizzare proposte congiunte. Di seguito il programma delle prime due giornate
lunedì 5 ottobre, alle ore 15:00 con la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A Gemelli”, le imprese interessate possono iscriversi al link http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=306
martedì 6 ottobre alle ore 10:00 con l'Università Campus Bio-Medico di Roma, le imprese interessate possono iscriversi al link http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=301
giovedi 8 ottobre alle ore 16.00 con l'università LUMSA le imprese interessate possono iscriversi al link http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=307
Gli iscritti riceveranno i dettagli organizzativi delle sessione.
Con l'obiettivo di supportare al meglio le imprese interessate, preghiamo coloro che si iscriveranno agli incontri di comunicarlo anche alla Dott.ssa Daniela Marchetti (email: daniela.marchetti@un-industria.it).