Negli ultimi anni i dati sono diventati un asset cruciale per le imprese: sono le fondamenta su cui si basano le decisioni e le strategie a breve e a lungo termine. Infatti, in un contesto economico segnato da una successione di shock estremi, si è dimostrata centrale la disponibilità di dati e informazioni quanto più possibile tempestive sullo stato dell’economia e sulle sue prospettive.
Gli indicatori e le tendenze emergono quindi come strumenti essenziali per comprendere le dinamiche di un contesto economico in continua evoluzione.
Gli indicatori rappresentano le pietre miliari nel mondo dei dati, fornendoci una fotografia della realtà in un dato momento. Questi raccontano storie e ci consentono di misurare fenomeni economici complessi. Le tendenze, d'altro canto, ci conducono attraverso il tempo, mostrandoci i cambiamenti e gli sviluppi dei trend socioeconomici. Attraverso l'analisi di dati raccolti nel corso di anni o decenni, sono la lente attraverso cui anticipiamo il futuro.
A questo proposito, siamo lieti di informare le imprese della realizzazione del progetto "Stat2Dash", rivolto a tutte le imprese del Lazio ed in particolare a quelle della Capitale, che si inserisce in questo contesto proponendo una soluzione innovativa per le imprese di Roma e del Lazio con una dashboard chiara e sintetica che mette in evidenza le dinamiche socioeconomiche di questa area geografica, realizzata anche grazie al contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, per accrescere la conoscenza e la diffusione dei principali fenomeni socioeconomici tra le imprese di Roma e del Lazio.
Unindustria ha quindi realizzato una dashboard, chiara e sintetica, sulle dinamiche delle principali variabili (ad es. Prodotto Interno Lordo, Esportazioni, Mercato del Lavoro, Turismo, Demografia, Demografia d’impresa, …), dove grazie a una combinazione di grafici interattivi, mappe geografiche e strumenti di benchmark intuitivi, gli utenti possono esplorare liberamente i dati di loro interesse.
Trattandosi di dati sulle dinamiche socioeconomiche del territorio, le informazioni contenute nella dashboard rappresentano un patrimonio informativo che può interessare anche attori esterni, tra cui finanziatori, istituzioni e stakeholder regionali. L'analisi dei dati non è solamente un fattore che contribuisce alla competitività delle imprese, ma è un pilastro fondamentale per prendere decisioni informate e mirate.